Aiutiamo i neo-genitori a superare le sfide della genitorialità attraverso video pratici e consulenze con gli esperti dell’infanzia.
Bravi genitori non si nasce, si diventa.
Ti diamo il benvenuto sul primo portale d’Italia interamente dedicato ai genitori e alla crescita dei nostri figli!
Più del 90% dei genitori si scontra con difficoltà e frustrazioni nel proprio percorso e il 74% delle famiglie cerca soluzioni online.
Parentube nasce dall’ascolto delle esigenze e dei bisogni delle famiglie, offrendo strumenti utili e risposte preziose per il difficile percorso genitoriale.
Lo facciamo attraverso video pratici e consulenze con gli esperti dell’infanzia.
Trattiamo argomenti come l’allattamento, il sonno del neonato, la cura e l’igiene del bambino, la comunicazione, le prime fasi dello sviluppo e molti altri.
Lo scopo di Parentube è migliorare il mondo: crediamo che la famiglia sia la culla delle nuove generazioni, per questo vogliamo supportarla nell’affascinante percorso della genitorialità.
Parentube è lo strumento con il quale diamo un apporto concreto e professionale alle famiglie.
Abbiamo reso accessibili i consigli dei migliori esperti dell’infanzia e della famiglia, creando il primo ecosistema di supporto per i genitori.
Su Parentube trovi:
Parentube è la prima App in Europa che contiene centinaia di video verificati (in costante aumento) in cui i migliori esperti della famiglia rispondono alle domande più frequenti dei genitori.
La nostra App è semplice e pratica: gli utenti digitano la loro ricerca e Parentube mostra i contenuti video più adatti (verificati e di nostra proprietà) visionabili gratuitamente, gli articoli del blog e gli esperti disponibili per le consulenze.
Il genitore può parlare con gli esperti per approfondire un argomento o per prenotare una visita, e con migliaia di altri genitori con cui scambiare opinioni ed esperienze.
Come gestire in modo tranquillo l’inserimento al nido e favorire un buon ambientamento del bambino? In questo video alcune utili indicazioni.
Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
Come fare un’accurata pulizia degli occhi al neonato?
La conquista della deambulazione segna una tappa evolutiva importante, che può rendere più complesso lo svolgimento di semplici routine quali quella del cambio.
In questo video ci soffermeremo su una serie di accorgimenti pratici utili a trasferire in modo semplice ed efficace le prime regole ai bambini.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Nel corso di questo video approfondiremo come puoi ottimizzare una seduta di tummy time col tuo bambino, affinché risulti un’esperienza positiva.
Spesso pensiamo che le caratteristiche di un figlio siano il risultato della sua personalità e dell’educazione ricevuta; in realtà, vi è una terza componente fondamentale e biologicamente determinata: il temperamento.
Gli studi ci dimostrano come la SIDS (sindrome della morte in culla) possa essere prevenuta attraverso l’adozione di specifiche premure da parte dei genitori.
In questo video affronteremo tutto l’occorrente da introdurre nella valigia del parto, utile durante la degenza della madre e quella del bambino.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
In questo video condivideremo uno strumento pratico utile a far familiarizzare il bambino con l’idea di organizzazione e routine: l’agenda visiva.
In questo video analizzeremo delle strategie pratiche che permettono di diminuire le richieste di attenzioni.
In questo video condivideremo alcuni accorgimenti pratici per monitorare la crescita del bambino nei primi tre mesi di vita e verificarne la crescita fisiologica
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video analizzeremo le principali caratteristiche del metodo montessoriano.
In questo video analizzeremo l’attività dei travasi
In questo video analizzeremo l’attività del gioco euristico
In questo video analizzeremo la pratica del cestino dei tesori
In questo video analizzeremo l’attività delle carte a contrasto
In questo video analizzeremo la pratica del tummy time
In questo video parleremo di alcuni suggerimenti per far rispettare le regole ad un figlio adolescente mettendo l’accento sul suo bisogno di autonomia, per voi vedere come favorirlo attraverso la proposta di scelte
In questo video parleremo della necessità di dare regole ai propri figli anche con una riflessione sullo sviluppo delle loro autonomie.
In questo video parleremo di alcuni consigli pratici che possono aiutare i genitori che si accostano ai loro figli durante l’esecuzione dei compiti a casa (luogo, distrattori, strategia dei cartoncini per step).
In questo video parleremo del controllo volontario dei tic e del suo costo sull’equilibrio emotivo del bambino.
Il disturbo da tic di un bambino a volte modifica profondamente l’equilibrio del nucleo familiare.
In questo video parleremo dei comportamenti da evitare se nostro figlio attraversa la fase di sviluppo preadolescenziale e adolescenziale.
Sfatiamo in questo video una serie di falsi miti su preadolescenza e adolescenza che non ci permettono di comprendere al meglio i nostri figli in questa delicatissima età di sviluppo.
Che differenza c’è tra ansia normale e patologica?
In questo video parleremo delle differenze tra ansia normale a patologica.
Cosa può aiutarci a differenziare tra una reazione di paura e una di ansia?
Nostro figlio, sempre più spesso, manifesta mal di testa o mal di pancia la mattina prima di andare a scuola.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un genitore allenatore emotivo.
Come facciamo se riteniamo che nostro figlio si arrabbia o si intristisce per delle sciocchezze?
Il nostro modo di fare i genitori è influenzato da tantissimi variabili, sia interne che esterne.
Crescere un bambino è una sfida, ma la difficoltà può aumentare in certi casi.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
La paura di nostro figlio molte volte ci spaventa, ma soprattutto in questo stato emotivo così sgradevole il nostro bambino ha bisogno di essere accolto e supportato.
Non parlano solo le nostre parole, ma anche i nostri comportamenti.
Noi genitori siamo spesso stressati dalle continue sfide quotidiane. Senza rendercene conto, durante la giornata, ricopriamo moltissimi ruoli, tralasciando lo spazio per noi stessi.
In questo video parleremo brevemente di come funziona la risposta di stress e di come questo elemento sia amplificato dal ruolo di genitore, fino ad analizzare il concetto di Parental Burnout
In questo video parleremo dei falsi miti sulla plusdotazione, i quali, molto diffusi soprattutto nella nostra cultura, ci impediscono di avere un’interpretazione corretta di questo funzionamento cognitivo così particolare.
Come può una eccezionale capacità intellettiva diventare un problema per chi la possiede?
Pediatri, psicologi, logopedisti, pedagogisti e tante altre figure specializzate nella crescita.
Chiedi agli esperti: saranno felici di aiutarti a superare ogni difficoltà.
Non solo nozioni teoriche, ma anche video consigli pratici da mettere in atto fin da subito.
Video, articoli ed esperti a tua disposizione per rispondere alle tue domande.
Video sulla prima infanzia
Come gestire in modo tranquillo l’inserimento al nido e favorire un buon ambientamento del bambino? In questo video alcune utili indicazioni.
Come fare un’accurata pulizia degli occhi al neonato?
La conquista della deambulazione segna una tappa evolutiva importante, che può rendere più complesso lo svolgimento di semplici routine quali quella del cambio.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
Nel corso di questo video approfondiremo come puoi ottimizzare una seduta di tummy time col tuo bambino, affinché risulti un’esperienza positiva.
Spesso pensiamo che le caratteristiche di un figlio siano il risultato della sua personalità e dell’educazione ricevuta; in realtà, vi è una terza componente fondamentale e biologicamente determinata: il temperamento.
Gli studi ci dimostrano come la SIDS (sindrome della morte in culla) possa essere prevenuta attraverso l’adozione di specifiche premure da parte dei genitori.
In questo video affronteremo tutto l’occorrente da introdurre nella valigia del parto, utile durante la degenza della madre e quella del bambino.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
In questo video condivideremo alcuni accorgimenti pratici per monitorare la crescita del bambino nei primi tre mesi di vita e verificarne la crescita fisiologica
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video analizzeremo le principali caratteristiche del metodo montessoriano.
In questo video analizzeremo l’attività dei travasi
In questo video analizzeremo l’attività del gioco euristico
In questo video analizzeremo la pratica del cestino dei tesori
In questo video analizzeremo l’attività delle carte a contrasto
In questo video analizzeremo la pratica del tummy time
Il nostro modo di fare i genitori è influenzato da tantissimi variabili, sia interne che esterne.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
Noi genitori siamo spesso stressati dalle continue sfide quotidiane. Senza rendercene conto, durante la giornata, ricopriamo moltissimi ruoli, tralasciando lo spazio per noi stessi.
In questo video parleremo brevemente di come funziona la risposta di stress e di come questo elemento sia amplificato dal ruolo di genitore, fino ad analizzare il concetto di Parental Burnout
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
Principi della pedagogia del bosco, cosa fare per metterla in pratica e le ragioni di questa diffusione.
Come mi muovo nel web e utilizzo gli strumenti tecnologici per il bilinguismo adesso che mio figlio ha più di 18 mesi?
Come muoversi nel web e utilizzare gli strumenti tecnologici per il bilinguismo ora che tuo figlio non ha ancora 18 mesi.
Cercare risorse in rete, confronto tra mamme, cosa è sicuro per il mio bambino? Cosa è meglio evitare?
Possiamo fare usare il telefono a nostro figlio piccolo? E far guardare dei video?
Fino ai 18 mesi sconsigliano di mettere il bambino davanti al video, ma per noi genitori è molto utile. Campiamo come.
Ottima scelta per il suo futuro! Capiamo come prepararlo e come rendergli il più piacevole possibile questa esperienza.
Abbiamo soluzioni per tutti i budget e anche per chi non ha budget di spesa! In rete si trovano tantissime risorse gratuite o a poco prezzo per insegnare una seconda lingua al proprio figlio.
Se sono madrelingua solo italiano come faccio? Quale occasione di migliorare anche il mio livello dell’altra lingua e creare un legame unico e speciale con mio figlio. Vediamo insieme 5 consigli pratici.
Vediamo insieme spetti positivi, aspetti negativi e come abituarsi al nuovo setting dopo l’arrivo del primo figlio.
Dopo la nascita di un figlio bisogna ritrovare gli equilibri familiari. Ma da dove partire e come fare? In che tempi?
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Il confronto con le altre mamme è sempre utile ma non dimentichiamoci che ogni bambino è diverso dall’altro valorizziamo l’unicità del nostro.
In questo video vedremo insieme i differenti tipi di consulenti del sonno, se e a quali affidarsi.
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo, tappe di questi mesi svezzamento e movimento.
Come prevenire i possibili rischi dovuti dalla stanchezza e quando chiedere aiuto?
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo
Bed sharing Vs co-sleeping: il piccolo dove dorme?
Il bimbo è nato: ora cosa si fa?
Cosa aspettarsi fin dai primi giorni di vita con il neonato?
I 10 consigli per prevenire la SIDS.
Tutto quello che i genitori devono sapere per partire in vacanza insieme al neonato.
Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La perdita di una figlio durante la gravidanza è un’esperienza drammatica, un trauma che sconvolge la coppia e la costringe a nuovi adattamenti.
Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
In questo video ci soffermeremo su una serie di accorgimenti pratici utili a trasferire in modo semplice ed efficace le prime regole ai bambini.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Spesso pensiamo che le caratteristiche di un figlio siano il risultato della sua personalità e dell’educazione ricevuta; in realtà, vi è una terza componente fondamentale e biologicamente determinata: il temperamento.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
In questo video condivideremo uno strumento pratico utile a far familiarizzare il bambino con l’idea di organizzazione e routine: l’agenda visiva.
In questo video analizzeremo delle strategie pratiche che permettono di diminuire le richieste di attenzioni.
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video analizzeremo le principali caratteristiche del metodo montessoriano.
In questo video parleremo della necessità di dare regole ai propri figli anche con una riflessione sullo sviluppo delle loro autonomie.
In questo video parleremo di alcuni consigli pratici che possono aiutare i genitori che si accostano ai loro figli durante l’esecuzione dei compiti a casa (luogo, distrattori, strategia dei cartoncini per step).
In questo video parleremo del controllo volontario dei tic e del suo costo sull’equilibrio emotivo del bambino.
Il disturbo da tic di un bambino a volte modifica profondamente l’equilibrio del nucleo familiare.
In questo video parleremo dei comportamenti da evitare se nostro figlio attraversa la fase di sviluppo preadolescenziale e adolescenziale.
Sfatiamo in questo video una serie di falsi miti su preadolescenza e adolescenza che non ci permettono di comprendere al meglio i nostri figli in questa delicatissima età di sviluppo.
Che differenza c’è tra ansia normale e patologica?
In questo video parleremo delle differenze tra ansia normale a patologica.
Cosa può aiutarci a differenziare tra una reazione di paura e una di ansia?
Nostro figlio, sempre più spesso, manifesta mal di testa o mal di pancia la mattina prima di andare a scuola.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un genitore allenatore emotivo.
Come facciamo se riteniamo che nostro figlio si arrabbia o si intristisce per delle sciocchezze?
Il nostro modo di fare i genitori è influenzato da tantissimi variabili, sia interne che esterne.
Crescere un bambino è una sfida, ma la difficoltà può aumentare in certi casi.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
La paura di nostro figlio molte volte ci spaventa, ma soprattutto in questo stato emotivo così sgradevole il nostro bambino ha bisogno di essere accolto e supportato.
Non parlano solo le nostre parole, ma anche i nostri comportamenti.
Noi genitori siamo spesso stressati dalle continue sfide quotidiane. Senza rendercene conto, durante la giornata, ricopriamo moltissimi ruoli, tralasciando lo spazio per noi stessi.
In questo video parleremo brevemente di come funziona la risposta di stress e di come questo elemento sia amplificato dal ruolo di genitore, fino ad analizzare il concetto di Parental Burnout
In questo video parleremo dei falsi miti sulla plusdotazione, i quali, molto diffusi soprattutto nella nostra cultura, ci impediscono di avere un’interpretazione corretta di questo funzionamento cognitivo così particolare.
Come può una eccezionale capacità intellettiva diventare un problema per chi la possiede?
Il comportamento oppositivo, la continua distrazione, l’emotività intensa sono tutte manifestazioni che solitamente tendiamo ad attribuire ad un disturbo dello sviluppo.
Avere delle straordinarie capacità cognitive è garanzia di successo nella vita? Avere un quoziente intellettivo superiore a 130 ci basta per essere sicuri che nostro figlio se la caverà nella vita?
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
Principi della pedagogia del bosco, cosa fare per metterla in pratica e le ragioni di questa diffusione.
Come mi muovo nel web e utilizzo gli strumenti tecnologici per il bilinguismo adesso che mio figlio ha più di 18 mesi?
Cercare risorse in rete, confronto tra mamme, cosa è sicuro per il mio bambino? Cosa è meglio evitare?
Possiamo fare usare il telefono a nostro figlio piccolo? E far guardare dei video?
Ottima scelta per il suo futuro! Capiamo come prepararlo e come rendergli il più piacevole possibile questa esperienza.
Abbiamo soluzioni per tutti i budget e anche per chi non ha budget di spesa! In rete si trovano tantissime risorse gratuite o a poco prezzo per insegnare una seconda lingua al proprio figlio.
Se sono madrelingua solo italiano come faccio? Quale occasione di migliorare anche il mio livello dell’altra lingua e creare un legame unico e speciale con mio figlio. Vediamo insieme 5 consigli pratici.
Vediamo insieme spetti positivi, aspetti negativi e come abituarsi al nuovo setting dopo l’arrivo del primo figlio.
Dopo la nascita di un figlio bisogna ritrovare gli equilibri familiari. Ma da dove partire e come fare? In che tempi?
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Il confronto con le altre mamme è sempre utile ma non dimentichiamoci che ogni bambino è diverso dall’altro valorizziamo l’unicità del nostro.
In questo video vedremo insieme i differenti tipi di consulenti del sonno, se e a quali affidarsi.
Come prevenire i possibili rischi dovuti dalla stanchezza e quando chiedere aiuto?
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
In questo video parleremo di alcuni suggerimenti per far rispettare le regole ad un figlio adolescente mettendo l’accento sul suo bisogno di autonomia, per voi vedere come favorirlo attraverso la proposta di scelte
Sfatiamo in questo video una serie di falsi miti su preadolescenza e adolescenza che non ci permettono di comprendere al meglio i nostri figli in questa delicatissima età di sviluppo.
Durante la pubertà gli adolescenti sono alla ricerca della loro identità e mentre il loro corpo cambia si ritrovano su una giostra di emozioni.
Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Come scegliere la scuola superiore di secondo grado a 13 anni?
Durante l’adolescenza compaiono 4 compiti evolutivi per affrontare in modo adeguato la vita adulta: SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE, MENTALIZZAZIONE DEL CORPO, NASCITA COME SOGGETTI SOCIALI,
SVILUPPO DI VALORI E IDEALI. Vediamoli insieme.
Come tradurre il ritiro sociale e il self cutting che sono sempre più frequenti tra gli adolescenti?
Perché gli adolescenti, a volte, tendono a trascurare la propria pulizia personale? Scopriamolo insieme e vediamo cosa si può fare in queste circostanze.
Vediamo alcune caratteristiche dell’adolescenza e delle strategie che vi permetteranno di comunicare in modo più sereno ed efficace.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Vediamo insieme cosa, quando e come comunicare temi delicati riguardanti l’educazione sessuale, che a volte spaventano.
In questo video affronteremo i comportamenti tipici di uno dei disturbi del comportamento alimentare ed i campanelli d’allarme che un genitore deve considerare.
Gli schermi e la salute: i problemi dell’era COVID con le nuove tecnologie.
Conosciamo insieme la scoliosi e scopriamo cosa possiamo fare per aiutare i nostri figli.
Che cos’è la pubalgia, sintomi e consigli pratici sulla prevenzione
Introduzione sull’aumento dell’utilizzo di questi dispositivi e sul come vengono utilizzati dai giovani, spiegazione dei kg di carico sulla cervicale flessa, consigli sul tenere lo schermo il più possibile ad altezza occhi, utilizzare i messaggi vocali; se il dolore è già presente, l’aiuto coni esercizi di mobilità cervicale.
Esistono diversi tipi di attenzione§: vediamo quali sono e come possiamo allenarli.
Adolescenza e amicizia: la socialità in un’età critica. Scopriamo di più insieme.
Competizione: perché gli adolescenti sono molto competitivi tra di loro? Scopriamo come aiutarli
Cervello adolescente: come capire tuo figlio e comprenderlo al megli.
Tuo figlio adolescente fatica a parlare e aprirsi con te? Vediamo insieme le ragioni
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
La scelta vegana negli adolescenti può influire sul loro sviluppo? Vediamolo insieme a quali nutrienti prestare particolare attenzione per evitare l’insorgere di carenze.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
I benefici dell’attività fisica sono svariati. Vediamo nel concreto in che modo può essere utile lo sport nella preadolescenza.
Comprendere il meccanismo della dipendenza ed i fattori di mantenimento. Come valutare il rischio ed intervenire.
Indicazioni per instaurare un dialogo costruttivo con i propri figli, non giudicante e che stimoli l’adolescente a riflettere sui propri stati interni.
I nostri video e articoli sono suddivisi anche per temi:
Video sulla gravidanza
Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La figura del padre è fondamentale per l’accompagnamento alla nascita.
Vediamo insieme nel video come gestire la fatica e lo stress durante la gravidanza.
Il momento della gravidanza è un periodo delicato, in cui non solo il corpo ma anche la mente della madre si prepara ad accogliere una nuova vita.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Lombalgia durante la gravidanza: cause, come e quando l’osteopatia può essere d’aiuto, consigli
L’importanza di un corpo in salute e privo di dolori muscolo-scheletrici per affrontare meglio la gravidanza, consigli su esercizi generici per la zona lombare, il diaframma toracico e pelvico.
Come gestire una dieta vegetariane o plant based (vegana) in un momento delicato, eventuale integrazione
La nutrizione nei tre trimestri, cambiamento glucidico e proteico. Come cambiano i fabbisogni in Gravidanza? Cosa vuol dire integrazione?
Cibi sì e cibi no: prontuario su quali cibi sono adatti e quali sconsigliati in gravidanza.
Da cosa dipende l’aumento di peso in gravidanza, aspetti fisiologici di base.
Vediamo insieme spetti positivi, aspetti negativi e come abituarsi al nuovo setting dopo l’arrivo del primo figlio.
Dopo la nascita di un figlio bisogna ritrovare gli equilibri familiari. Ma da dove partire e come fare? In che tempi?
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Cosa aspettarsi fin dai primi giorni di vita con il neonato?
Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La perdita di una figlio durante la gravidanza è un’esperienza drammatica, un trauma che sconvolge la coppia e la costringe a nuovi adattamenti.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
La nascita di un figlio può portare a delle difficoltà di coppia. Vediamo quali sono e come afrontarle.
Cos’è il parental burnout? Vediamo di cosa si tratta e alcuni consigli utili.
L’affetto e la vicinanza dei nonni è fondamentale per il benessere del bambino e può essere una risorsa preziosa per i neogenitori.
Dopo la nascita del proprio piccolo la coppia può provare un forte senso di collaborazione e solidarietà nella cura della prole, dunque il desiderio sessuale può cambiare.
Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Avere un accordo educativo di coppia può essere un’ardua impresa. Scopriamo insieme cosa potremmo migliorare all’interno del rapporto di coppia genitoriale.
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
I litigi di coppia possono essere delle occasioni di crescita reciproca e di accrescimento per l’empatia.
La gestione delle emozioni dei genitori: impariamo a empatizzare di più con noi stessi.
Diventare genitori può mettere a dura prova il rapporto di coppia. Ci sono alcune strategie che possiamo mettere in atto per stabilire un nuovo equilibrio, vediamone alcune, ricordandoci sempre che ogni situazione è a sé.
Come mi muovo nel web e utilizzo gli strumenti tecnologici per il bilinguismo adesso che mio figlio ha più di 18 mesi?
Come muoversi nel web e utilizzare gli strumenti tecnologici per il bilinguismo ora che tuo figlio non ha ancora 18 mesi.
Se sono madrelingua solo italiano come faccio? Quale occasione di migliorare anche il mio livello dell’altra lingua e creare un legame unico e speciale con mio figlio. Vediamo insieme 5 consigli pratici.
In cosa è utile la lettura delle fiabe ai bambini? Ci sono parecchi risvolti positivi: vediamoli insieme.
Il mutismo selettivo è definito dal DSM-5 come la costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli.
Disprassia: ci sono bambini che possono manifestare forme lievi di difficoltà nel muovere la lingua e i muscoli facciali. Questo è facilmente risolvibile. Vediamo insieme come
Scopri cosa fare se tuo figlio balbetta.
Insegna a tuo figlio a come dare il nome alle emozioni che prova.
Cosa può ostacolare lo sviluppo del linguaggio di tuo figlio? La pedagogista Anna De Santo ci spiega cosa dobbiamo e non dobbiamo fare per condurre il bambino verso un corretto modo di esprimersi.
Comunica meglio con tuo figlio: in che modo porgli le domande?
Vediamo insieme come aiutare i nostri figli a stimolare la curiosità verbale per riuscire a dare un nome a ciò che li circonda..
L’atteggiamento partecipe dei genitori permette al bambino di avere maggiore aiuto, nello sviluppo delle abilità uditive, visive e cinestesiche, basi dello sviluppo attentivo alla comunicazione.
Comunicare è un processo complesso che non si basa solo sulla comunicazione verbale, bensì anche sulla comunicazione non verbale e paraverbale.
Bambini bilingue e multilingue Tutti i bambini, universalmente, apprendono più lingue naturalmente, se non hanno disturbi specifici di linguaggio o altro.
Il quinto anno d’età, come le altre età, va osservato attentamente, in questo anno così importante di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, è fondamentale fornire al nostro bambino tutti gli strumenti utili al successivo apprendimento della lettura e della scrittura, senza sottovalutare nulla.
La tappa dei quattro anni per molti bambini è lo spartiacque che determina se il nostro bambino sta fiorendo nel linguaggio all’improvviso, se prosegue nel suo sviluppo naturalmente o se avrà bisogno di aiuto per proseguire nello sviluppo del linguaggio.
A tre anni si evidenziano le problematiche legate al linguaggio e al modo di comunicare di nostro figlio, è l’età ove bisogna intervenire se gli indicatori di difficoltà linguistiche che possiamo utilizzare, ci confermano se siamo di fronte ad disturbo di sviluppo o no.
Segnali di disfunzione dello sviluppo del linguaggio nei bambini da 0 a 36 mesi: come individuare i comportamenti a rischio.
La mente si sviluppa fra l’esperienza pratica e il linguaggio conducendolo verso la costruzione del pensiero astratto, simbolico e creativo, costruendo una personalità armonica.
Come si sviluppa il linguaggio? Vediamo cosa accade quando tuo figlio entra alla scuola dell’infanzia. Quanta grammatica conosce? Riuscirà a comunicare nel nuovo contesto?
In questo video vediamo insieme in che modo si sviluppa la comprensione nei bambini della fascio 0-3 anni.
Il linguaggio segue delle tappe di sviluppo nel bambino che sono uguali in tutto il mondo, allo stesso modo i disturbi di linguaggio e la loro origine hanno modalità universali di presentarsi.
Conoscere quali siano le tappe, universali dello sviluppo del linguaggio, ci permette di seguire la crescita del nostro bambino senza troppa ansia ma con attenzione.
Cos’è il babbling? Scopriamo insieme quali sono le basi del linguaggio e dallo sviluppo di tutte le strutture deputate a far sì che possa essere prodotta una comunicazione verbale.
Il genitore è il mediatore per eccellenza fra lo sviluppo cognitivo, affettivo, linguistico e motorio del bambino e le sue capacità innate, vediamo insieme come migliorare la comunicazione con tuo figlio appena nato.
In questo video vediamo cos’è il linguaggio e come si sviluppa nei bambini e la sua importanza per lo sviluppo della comunicazione
La comunicazione umana non coincide solo con la produzione di frasi chiare, ma è composta anche da diversi elementi che contribuiscono a far comprendere situazioni e relazioni, come il linguaggio mimico, gestuale, posturale ed espressivo facciale.
Abbiamo creato un luogo di confronto sano e rispettoso in cui i genitori si incontrano e si confrontano sulle sfide e le emozioni che vivono ogni giorno.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza: dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!
La community è moderata da esperti del settore educativo.