Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
Cos’è il parental burnout? Vediamo di cosa si tratta e alcuni consigli utili.
Gestire i propri stati emotivi di genitori ed empatizzare con noi stessi. Perché è importante e come fare? Scopriamolo insieme alla Dott.ssa Giuditta Mastrototaro. 1. Gestione delle emozioni: “perdere le staffe” Una mamma mi ha scritto: “I miei figli mi fanno perdere la pazienza e finisco per urlare contro di loro. Cosa posso fare?” Cara […]
L’imprevisto crea ansia e stress, che possono sfociare in comportamenti aggressivi verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
Predisporre un “angolo della calma” può aiutarli a imparare a gestire e a riconoscere momenti di forte stress. Vediamo cos’è e come organizzarlo.
L’ansia da prestazione spesso accompagna molti bambini e ragazzi, inficiando il benessere generale, come si può prevenire?
Quando in una famiglia c’è un lutto, è importante parlarne anche con i bambini. A volte gli adulti, presi dal loro dolore, sottovalutano la capacità del bambino di capire quello che è successo. È importante, invece, lasciare ai bambini lo spazio per capire e per esprimere tutte le emozioni che hanno dentro, fornendo una base […]
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. 1. Bambino in fase reattiva: cosa fare? Non spaventiamoci, non reagiamo a nostra volta, non giudichiamo, non avvaliamo pensieri e motivazioni, osserviamo invece senza valutare, lasciamo fluire quell’istante, sicure che quel comportamento non è pienamente consapevole. […]
Dopo il parto inizia un momento complesso, ricco di emozioni e di sensazioni nuove, il puerperio. È caratterizzato da circa 40 giorni nei quali il corpo e la mente della mamma si devono adattare alla nuova “normalità”, insieme al proprio bambino. Indice 1. Bambino appena nato: cosa succede dopo il parto? Dopo il parto inizia […]
Approfondimento delle conseguenze di una separazione sui figli.
A partire da quale età i bambini riescono a mettersi nei panni altrui?
Intelligenza: come stimolarla in tuo figlio
Vedere un bambino che sorride, a ogni età, è un’esperienza stupenda e molto emozionante. Ma a che età i bambini iniziano a sorridere davvero?
Leggere le fiabe: come può aiutare lo sviluppo cognitivo dei bambini?
Crescere significa scoprire, e per farlo i bambini hanno bisogno di sentirsi sicuri.
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
Nominare le emozioni e saperle gestire: come insegnarlo a tuo figlio
Si spiegherà l’assenza di benefici nel lasciar piangere a lungo il proprio bambino.
Cosa sono i DSA e il loro aspetto emotivo
In questo video offriremo dei consigli per frenare i processi di manipolazione.
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
La gestione delle emozioni dei genitori: impariamo a empatizzare di più con noi stessi.
Tuo figlio ti sembra essere tornato indietro? In questo video vediamo insieme i passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura.
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. Come gestire le emozioni dei bambini e comunicare con loro?
Insegna a tuo figlio a come dare il nome alle emozioni che prova.
Alcuni genitori si sentono insicuri riguardo al loro ruolo e hanno paura di fare qualcosa di sbagliato nell’educazione del proprio figlio. 1. Brava mamma e bravo papà: introduzione Nelle relazioni genitori e figli possono capitare dei momenti di sconforto. Quando crediamo che ci sia qualcosa di sbagliato in noi stessi o nella relazione con i […]
Si può chiamare bullismo un atteggiamento che ce lo ricorda tra bambini dai 3 ai 6 anni? Vediamo insieme come indagare lo stato emotivo del bambino e sostenerlo nello sviluppo delle risorse. Indice 1. È davvero bullismo tra bambini da 3 ai 6 anni? Più frequentemente di quanto si creda, è necessario prendere sul serio i […]
Le emozioni e il linguaggio
La nascita del secondo bambino rappresenta la forma di gelosia più comune che possa manifestarsi in una famiglia. Essa è inevitabile, non si può pensare di poterla prevenire del tutto. Tuttavia, è di fondamentale importanza cercare di comprenderne le caratteristiche distintive ed evitare le situazioni che potrebbero peggiorarla.
Indagare lo stato emotivo del bambino e sostenerlo nello sviluppo di risorse.
Tuo figlio piccolo ti fa insolite domande sulla morte? Comprendiamo insieme le sue domande nascoste, come rispondere rispondere, rassicurare e condividere le emozioni.
Mio figlio mi manipola emotivamente?
Bambini che parlano della morte: cosa vuol dire?
Educare con empatia vuol dire non porre i limiti?
Lasciarlo piangere gli permetterà di controllare meglio le sue emozioni?
La fase del “mio”
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!