Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La figura del padre è fondamentale per l’accompagnamento alla nascita.
Vediamo insieme nel video come gestire la fatica e lo stress durante la gravidanza.
Il momento della gravidanza è un periodo delicato, in cui non solo il corpo ma anche la mente della madre si prepara ad accogliere una nuova vita.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Lombalgia durante la gravidanza: cause, come e quando l’osteopatia può essere d’aiuto, consigli
L’importanza di un corpo in salute e privo di dolori muscolo-scheletrici per affrontare meglio la gravidanza, consigli su esercizi generici per la zona lombare, il diaframma toracico e pelvico.
Come gestire una dieta vegetariane o plant based (vegana) in un momento delicato, eventuale integrazione
La nutrizione nei tre trimestri, cambiamento glucidico e proteico. Come cambiano i fabbisogni in Gravidanza? Cosa vuol dire integrazione?
Cibi sì e cibi no: prontuario su quali cibi sono adatti e quali sconsigliati in gravidanza.
Da cosa dipende l’aumento di peso in gravidanza, aspetti fisiologici di base.
Tuo figlio si sveglia spesso e non sai come fare. In questo video vediamo insieme le problematiche del sonno nei bambini: ecco alcuni motivi.
Consigli su come deve dormire tuo figlio appena nato
Conoscenze base sull’allattamento e il latte da dare al neonato
Vediamo come affrontare i primi mesi con tuo figlio, prestando particolare attenzione allo sguardo e al contatto.
Vediamo insieme quando inserire il succhietto e quando toglierlo, i pro e i contro.
Alimentazione e allattamento: cambiamento di fabbisogni, reintegro e gestione dei pasti.
Il genitore è il mediatore per eccellenza fra lo sviluppo cognitivo, affettivo, linguistico e motorio del bambino e le sue capacità innate, vediamo insieme come migliorare la comunicazione con tuo figlio appena nato.
Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
In questo video parleremo di alcune raccomandazioni se il bimbo non fa la popò e soffre di stitichezza
Nido: è vero che i bambini si ammalano di continuo? Scopriamolo insieme
In questo video si spiegherà brevemente come avviene il passaggio dal latte ai cibi solidi. Parliamo di svezzamento.
Scopriamo insieme se tuo figlio è pronto per lo svezzamento: introduzione dei cibi solidi alla conclusione dell’allattamento.
Visione generale delle due tipologie di svezzamento, vantaggi e svantaggi
Alimentazione e allattamento: cambiamento di fabbisogni, reintegro e gestione dei pasti.
Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Come tradurre il ritiro sociale e il self cutting che sono sempre più frequenti tra gli adolescenti?
Perché è importante fare una merenda sana e suggerimenti pratici per organizzarla.
In questo video affronteremo i comportamenti tipici di uno dei disturbi del comportamento alimentare ed i campanelli d’allarme che un genitore deve considerare.
Consigli sulle supplementazioni con integratori a latte e pappe nei primi mesi
Scopriamo insieme se tuo figlio è pronto per lo svezzamento: introduzione dei cibi solidi alla conclusione dell’allattamento.
La scelta vegana negli adolescenti può influire sul loro sviluppo? Vediamolo insieme a quali nutrienti prestare particolare attenzione per evitare l’insorgere di carenze.
In questo video la nutrizionista spiega i motivi per cui tuo figlio è inappetente e cosa puoi fare a riguardo.
Come leggere le etichette e come imparare a scegliere al supermercato gli alimenti.
Visione generale delle due tipologie di svezzamento, vantaggi e svantaggi
Davvero il glutine fa male? In questo video sfatiamo i miti sul glutine e su altri alimenti considerati dannosi.
I ragazzi e lo sport: la nutrizionista ci spiega qual è un’alimentazione adeguata per chi pratica sport.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
Come comporre un pranzo per la scuola ideale per i bambini delle elementari.
L’importanza di una colazione sana su tutta la giornata alimentare, strutturazione di una buona colazione per i tuoi figli e tutta la famiglia.
Differenze tra allergie e intolleranze alimentari. Conosciamo le modalità di trattamento.
Obesità infantile: l’importanza di un’alimentazione equilibrata ed un’educazione alimentare.
Bambino neofobico: cos’è la neofobia e suggerimenti pratici per le esclusioni alimentari che mettono in atto i bambini.
Benefici e rischi di un’alimentazione vegetariana in età evolutiva: non tutte le diete vegetariane sono uguali. A cosa dobbiamo stare particolarmente attenti?
Come aiutare il bambino celiaco a mangiare sano insieme a tutta la famiglia, con particolare attenzione alle contaminazioni.
La nostra nutrizionista ci spiega se i bambini possono scegliere la loro alimentazione.
Alimentazione pre-scolare: cambiamenti dell’alimentazione, adeguamento all’alimentazione dell’adulto e l’importanza dell’educazione alimentare.
Cibo e soffocamento: vediamo insieme alla nostra nutrizionista le attenzioni da riservare a questa problematica.
In questo video sono raccolti alcuni suggerimenti pratici per l’organizzazione dei pasti e la gestione dell’alimentazione in famiglia.
Alimentazione e allattamento: cambiamento di fabbisogni, reintegro e gestione dei pasti.
Come gestire una dieta vegetariane o plant based (vegana) in un momento delicato, eventuale integrazione
La nutrizione nei tre trimestri, cambiamento glucidico e proteico. Come cambiano i fabbisogni in Gravidanza? Cosa vuol dire integrazione?
Da cosa dipende l’aumento di peso in gravidanza, aspetti fisiologici di base.
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Il confronto con le altre mamme è sempre utile ma non dimentichiamoci che ogni bambino è diverso dall’altro valorizziamo l’unicità del nostro.
In questo video vedremo insieme i differenti tipi di consulenti del sonno, se e a quali affidarsi.
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo, tappe di questi mesi svezzamento e movimento.
Come prevenire i possibili rischi dovuti dalla stanchezza e quando chiedere aiuto?
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo
Bed sharing Vs co-sleeping: il piccolo dove dorme?
Il bimbo è nato: ora cosa si fa?
Cosa aspettarsi fin dai primi giorni di vita con il neonato?
I 10 consigli per prevenire la SIDS.
Ogni bambino è un mondo a sé e ogni mamma ha esperienze diverse con il sonno del proprio piccolo.
Dormire bene è fondamentale per la crescita psico-fisica del bambino ed è importante anche per il benessere dei genitori.
I disturbi d’ansia nei bambini in età pediatrica: come distinguerli dai risvegli e incubi notturni?
Oltre i 5 anni, si utilizza il termine “enuresi notturna”, per indicare ogni perdita involontaria di urina durante il sonno: la pipì a letto.
Un problema fastidioso ma spesso risolvibile: l’enuresi (pipì a letto).
Tuo figlio si sveglia spesso e non sai come fare. In questo video vediamo insieme le problematiche del sonno nei bambini: ecco alcuni motivi.
Consigli su come deve dormire tuo figlio appena nato
Leggere le fiabe: come può aiutare lo sviluppo cognitivo dei bambini?
Cos’è il doudou, quando inserirlo, quale scegliere e come gestirlo.
Ogni bambino è un mondo a sé e ogni mamma ha esperienze diverse con il sonno del proprio piccolo.
In questo video proviamo a capire come aiutare il bambino a superare la perdita del proprio animaletto di casa, il suo primo vero compagno di giochi e confidenze.
Quali strategie si possono mettere in atto per gestire i capricci? Come intervenire?
Cosa può fare la mamma e quali possono essere le cause del mancato attaccamento?
Nei primi 3 anni di vita si creano le basi per le relazioni future tra i genitori e il proprio bambino.
Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Può capitare che, anche dopo i 6 anni, vostro figlio non riesca a controllare gli stimoli, tendendo a farsi la pipì e cacca addosso.
Come comportarsi quando il nostro bambino ha paura del dottore? Scopriamolo insieme.
Quante volte vi è capitato di sentirvi dire “non prenderlo in braccio se il tuo bambino piange, se no lo vizi!”, ma vi siete sentiti terribilmente in colpa nel farlo?
In età prescolare capita facilmente che i bambini utilizzino comportamenti aggressivi come morsi e spinte per rapportarsi ai propri coetanei (e non solo).
In questo video affronteremo i comportamenti tipici di uno dei disturbi del comportamento alimentare ed i campanelli d’allarme che un genitore deve considerare.
A partire da quale età i bambini riescono a mettersi nei panni altrui?
Cervello adolescente: come capire tuo figlio e comprenderlo al megli.
Crescere significa scoprire, e per farlo i bambini hanno bisogno di sentirsi sicuri.
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
In questo video offriremo dei consigli per frenare i processi di manipolazione.
Tuo figlio ti sembra essere tornato indietro? In questo video vediamo insieme i passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura.
Supermercato: tuo figlio non sta fermo un attivo? In questo video parliamo dello sviluppo comportamentale del bambino e l’ambiente.
Tuo figlio strappa i giochi agli altri bambini? Comprendiamo insieme le fasi di sviluppo del bambino e facilitarlo nella sua crescita emotiva.
La diagnosi di Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori ed oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.
Quali strategie si possono mettere in atto per gestire i capricci? Come intervenire?
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
In questo video vediamo come affrontare l’uso della tecnologia con i bambini dai 3 ai 6 anni e come evitare i capricci-tecno.
Tuo figlio ti sembra essere tornato indietro? In questo video vediamo insieme i passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura.
La diagnosi di Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori ed oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
Principi della pedagogia del bosco, cosa fare per metterla in pratica e le ragioni di questa diffusione.
Come fare diventare i nonni buoni alleati nella crescita dei nipoti anziché avversari? Alcuni spunti di riflessione e suggerimenti pratici.
Dire “non ce la faccio” andrebbe sostituito con “mettersi sempre in gioco”. Come fare? Ce lo spiega la pedagogista Maria Grazia Maldarizzi.
A settembre vostro figlio inizierà la scuola elementare di primo grado: cosa potete fare voi genitori per preparalo al meglio?
Come scegliere la scuola superiore di secondo grado a 13 anni?
Durante l’adolescenza compaiono 4 compiti evolutivi per affrontare in modo adeguato la vita adulta: SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE, MENTALIZZAZIONE DEL CORPO, NASCITA COME SOGGETTI SOCIALI,
SVILUPPO DI VALORI E IDEALI. Vediamoli insieme.
Il bambino autistico talvolta in casa viene poco coinvolto nelle attività quotidiane: i genitori non sanno come interagire. Vediamo insieme cosa si può fare.
Il tema della genitorialità è ricco di falsi miti e credenze che spesso possono far sentire inadeguati neo-genitori (ma non solo).
Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
In età prescolare capita facilmente che i bambini utilizzino comportamenti aggressivi come morsi e spinte per rapportarsi ai propri coetanei (e non solo).
Vediamo insieme cosa, quando e come comunicare temi delicati riguardanti l’educazione sessuale, che a volte spaventano.
Dai 6 anni i bambini cominceranno a fare domande su cos’è il sesso. È importante rendersi disponibili a risolvere i loro dubbi sull’argomento. Scopriamo insieme come fare.
Approfondimento delle conseguenze di una separazione sui figli.
Falsi miti: nuoto e scoliosi, zaino pesante e mal di schiena, piede piatto pediatrico, dolore e riposo a letto, la febbre non fa crescere in altezza
Spiegazione della correlazione (non esistente) tra zaino pesante e mal di schiena/scoliosi/ postura. Consigli sul tipo di zaino e appunto sull’evitare la sedentarietà, ovvero la reale causa di dolore alla schiena nei bambini/ragazzini.
Gemelli: esperienza intensa e importante. Scopriamo insieme come affrontarla
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
Bilinguismo precoce: pro e contro del mandare tuo figlio all’asilo straniero?
Avere un accordo educativo di coppia può essere un’ardua impresa. Scopriamo insieme cosa potremmo migliorare all’interno del rapporto di coppia genitoriale.
Come parlare ai nostri figli? Quali espressioni utilizzare per impostare un’educazione positiva?
In questo video si comprenderà come gestire al meglio il momento del distacco ed il primo periodo a scuola.
Scuola dell’infanzia: come capire se mio figlio è pronto.
Cosa fare se tuo figlio non vuole andare a scuola?
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
In questo video vediamo come affrontare l’uso della tecnologia con i bambini dai 3 ai 6 anni e come evitare i capricci-tecno.
È necessario che i genitori, per educare i propri figli, diano importanza ai limiti, agli errori, alle piccole ma grandi esperienze dei propri figli per garantire una crescita positiva: l’educazione è un compito complesso e come tale va affrontato.
Qual è il compito dei genitori? L’educazione dei figli fatta con empatia e fiducia reciproca per costruire relazioni educative familiari sane.
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
L’empatia può aiutare i processi di apprendimento: vediamo insieme alla nostra pedagogista Giuditta Mastrototaro come.
Cosa impedisce a tuo figlio di ascoltarti? Vediamo quali sono gli ostacoli nella comunicazione con i figli: come superarli e facilitare invece una relazione empatica.
Non fare le cose “al posto” di tuo figlio, ma cerca di creare in lui consapevolezza e responsabilità.
Sei genitore e hai paura di sbagliare: quando i figli crescono come comunicare con loro? Scopriamo come trovare il giusto equilibrio tra il trattenere e il lasciar andare.
Le competenze la consapevolezza dei genitori nella relazione educativa con i figli.
Tuo figlio ti sembra essere tornato indietro? In questo video vediamo insieme i passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura.
Supermercato: tuo figlio non sta fermo un attivo? In questo video parliamo dello sviluppo comportamentale del bambino e l’ambiente.
Tuo figlio strappa i giochi agli altri bambini? Comprendiamo insieme le fasi di sviluppo del bambino e facilitarlo nella sua crescita emotiva.
I limiti sono elementi importanti come l’ascolto e l’empatia nella relazione genitore bambino.
La scelta vegana negli adolescenti può influire sul loro sviluppo? Vediamolo insieme a quali nutrienti prestare particolare attenzione per evitare l’insorgere di carenze.
Davvero il glutine fa male? In questo video sfatiamo i miti sul glutine e su altri alimenti considerati dannosi.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
Differenze tra allergie e intolleranze alimentari. Conosciamo le modalità di trattamento.
Bambino neofobico: cos’è la neofobia e suggerimenti pratici per le esclusioni alimentari che mettono in atto i bambini.
Disprassia: ci sono bambini che possono manifestare forme lievi di difficoltà nel muovere la lingua e i muscoli facciali. Questo è facilmente risolvibile. Vediamo insieme come
Insegna a tuo figlio a come dare il nome alle emozioni che prova.
Il quinto anno d’età, come le altre età, va osservato attentamente, in questo anno così importante di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, è fondamentale fornire al nostro bambino tutti gli strumenti utili al successivo apprendimento della lettura e della scrittura, senza sottovalutare nulla.
La tappa dei quattro anni per molti bambini è lo spartiacque che determina se il nostro bambino sta fiorendo nel linguaggio all’improvviso, se prosegue nel suo sviluppo naturalmente o se avrà bisogno di aiuto per proseguire nello sviluppo del linguaggio.
La diagnosi di Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori ed oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.
Ottima scelta per il suo futuro! Capiamo come prepararlo e come rendergli il più piacevole possibile questa esperienza.
A settembre vostro figlio inizierà la scuola elementare di primo grado: cosa potete fare voi genitori per preparalo al meglio?
Come scegliere la scuola superiore di secondo grado a 13 anni?
Tuo figlio non vuole andare a scuola: si rifiuta e si oppone con reazioni ansiose. Come comportarsi?
Perché è importante fare una merenda sana e suggerimenti pratici per organizzarla.
L’ansia da prestazione spesso accompagna molti bambini e ragazzi, inficiando il benessere generale, come si può prevenire?
Falsi miti: nuoto e scoliosi, zaino pesante e mal di schiena, piede piatto pediatrico, dolore e riposo a letto, la febbre non fa crescere in altezza
Spiegazione della correlazione (non esistente) tra zaino pesante e mal di schiena/scoliosi/ postura. Consigli sul tipo di zaino e appunto sull’evitare la sedentarietà, ovvero la reale causa di dolore alla schiena nei bambini/ragazzini.
Esistono diversi tipi di attenzione§: vediamo quali sono e come possiamo allenarli.
Bilinguismo precoce: pro e contro del mandare tuo figlio all’asilo straniero?
In questo video si comprenderà come gestire al meglio il momento del distacco ed il primo periodo a scuola.
Scuola dell’infanzia: come capire se mio figlio è pronto.
Cosa fare se tuo figlio non vuole andare a scuola?
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
Il quinto anno d’età, come le altre età, va osservato attentamente, in questo anno così importante di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, è fondamentale fornire al nostro bambino tutti gli strumenti utili al successivo apprendimento della lettura e della scrittura, senza sottovalutare nulla.
Come si sviluppa il linguaggio? Vediamo cosa accade quando tuo figlio entra alla scuola dell’infanzia. Quanta grammatica conosce? Riuscirà a comunicare nel nuovo contesto?
Comprendere il meccanismo della dipendenza ed i fattori di mantenimento. Come valutare il rischio ed intervenire.
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
In questo video proviamo a capire come aiutare il bambino a superare la perdita del proprio animaletto di casa, il suo primo vero compagno di giochi e confidenze.
Dire “non ce la faccio” andrebbe sostituito con “mettersi sempre in gioco”. Come fare? Ce lo spiega la pedagogista Maria Grazia Maldarizzi.
L’ansia, così come la paura, è un’emozione comune, che ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili e comunica, a noi stessi e agli altri, informazioni sul nostro mondo interiore.
Stimolare la creatività nei bambini della scuola dell’infanzia è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima.
Nei primi 3 anni di vita si creano le basi per le relazioni future tra i genitori e il proprio bambino.
Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
In cosa è utile la lettura delle fiabe ai bambini? Ci sono parecchi risvolti positivi: vediamoli insieme.
I disturbi d’ansia nei bambini in età pediatrica: come distinguerli dai risvegli e incubi notturni?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Tuo figlio non vuole andare a scuola: si rifiuta e si oppone con reazioni ansiose. Come comportarsi?
Può capitare che, anche dopo i 6 anni, vostro figlio non riesca a controllare gli stimoli, tendendo a farsi la pipì e cacca addosso.
Vediamo insieme quanto è importante la socializzazione per lo sviluppo dei bambini
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
L’autostima è una risorsa importante per i bambini e si acquisisce soprattutto insieme agli altri. Cosa puoi fare, in quanto genitore, per aiutare il tuo bambino?
Come comportarsi quando il nostro bambino ha paura del dottore? Scopriamolo insieme.
Cos’è lo scaffolding, come imparano i bambini, cosa possiamo offrire loro.
Come affrontare la noia, a cosa serve e come gestirla.
Nominare le emozioni e saperle gestire: come insegnarlo a tuo figlio
Si spiegherà l’assenza di benefici nel lasciar piangere a lungo il proprio bambino.
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. Come gestire le emozioni dei bambini e comunicare con loro?
Durante la pubertà gli adolescenti sono alla ricerca della loro identità e mentre il loro corpo cambia si ritrovano su una giostra di emozioni.
Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Come scegliere la scuola superiore di secondo grado a 13 anni?
Durante l’adolescenza compaiono 4 compiti evolutivi per affrontare in modo adeguato la vita adulta: SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE, MENTALIZZAZIONE DEL CORPO, NASCITA COME SOGGETTI SOCIALI,
SVILUPPO DI VALORI E IDEALI. Vediamoli insieme.
Come tradurre il ritiro sociale e il self cutting che sono sempre più frequenti tra gli adolescenti?
Perché gli adolescenti, a volte, tendono a trascurare la propria pulizia personale? Scopriamolo insieme e vediamo cosa si può fare in queste circostanze.
Vediamo alcune caratteristiche dell’adolescenza e delle strategie che vi permetteranno di comunicare in modo più sereno ed efficace.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Vediamo insieme cosa, quando e come comunicare temi delicati riguardanti l’educazione sessuale, che a volte spaventano.
In questo video affronteremo i comportamenti tipici di uno dei disturbi del comportamento alimentare ed i campanelli d’allarme che un genitore deve considerare.
Gli schermi e la salute: i problemi dell’era COVID con le nuove tecnologie.
Conosciamo insieme la scoliosi e scopriamo cosa possiamo fare per aiutare i nostri figli.
Che cos’è la pubalgia, sintomi e consigli pratici sulla prevenzione
Introduzione sull’aumento dell’utilizzo di questi dispositivi e sul come vengono utilizzati dai giovani, spiegazione dei kg di carico sulla cervicale flessa, consigli sul tenere lo schermo il più possibile ad altezza occhi, utilizzare i messaggi vocali; se il dolore è già presente, l’aiuto coni esercizi di mobilità cervicale.
Esistono diversi tipi di attenzione§: vediamo quali sono e come possiamo allenarli.
Adolescenza e amicizia: la socialità in un’età critica. Scopriamo di più insieme.
Competizione: perché gli adolescenti sono molto competitivi tra di loro? Scopriamo come aiutarli
Cervello adolescente: come capire tuo figlio e comprenderlo al megli.
Tuo figlio adolescente fatica a parlare e aprirsi con te? Vediamo insieme le ragioni
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
La scelta vegana negli adolescenti può influire sul loro sviluppo? Vediamolo insieme a quali nutrienti prestare particolare attenzione per evitare l’insorgere di carenze.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
I benefici dell’attività fisica sono svariati. Vediamo nel concreto in che modo può essere utile lo sport nella preadolescenza.
Comprendere il meccanismo della dipendenza ed i fattori di mantenimento. Come valutare il rischio ed intervenire.
Indicazioni per instaurare un dialogo costruttivo con i propri figli, non giudicante e che stimoli l’adolescente a riflettere sui propri stati interni.