Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
In età prescolare capita facilmente che i bambini utilizzino comportamenti aggressivi come morsi e spinte per rapportarsi ai propri coetanei (e non solo).
1. Introduzione Genitori separati: quante coppie sposate decidono di separarsi e divorziare? In molti Paesi europei (e anche in qualche provincia italiana) il numero delle separazioni e dei divorzi raggiunge il 50% del numero dei matrimoni. Negli USA sono coinvolti dalla separazione della coppia genitoriale un milione di minori all’anno. Capita molto spesso che queste […]
Dalla nascita fino ai tre anni aumenterà il vocabolario delle parole e dei verbi. Inizierà a costruire le frasi ascoltando e vedendo come si relazionano gli adulti di riferimento. Quando andrà alla Scuola dell’Infanzia, il suo bagaglio delle regole della grammatica non sarà ancora perfetto ma ci sarà, e sarà sufficiente per comunicare nel nuovo […]
In questo video parleremo di alcune raccomandazioni se il bimbo non fa la popò e soffre di stitichezza
Nido: è vero che i bambini si ammalano di continuo? Scopriamolo insieme
In questo video si spiegherà brevemente come avviene il passaggio dal latte ai cibi solidi. Parliamo di svezzamento.
Perché ai bambini piccoli piace così tanto un semplice gioco come quello del cucù?
Disegnare: vediamo insieme quali sono i benefici di questa attività che i bambini amano tanto.
Cosa sono i tic, come riconoscerli, gestirli o risolverli.
In questo video si comprenderà come gestire al meglio il momento del distacco ed il primo periodo a scuola.
Scuola dell’infanzia: come capire se mio figlio è pronto.
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. Come gestire le emozioni dei bambini e comunicare con loro?
Scopriamo insieme se tuo figlio è pronto per lo svezzamento: introduzione dei cibi solidi alla conclusione dell’allattamento.
Visione generale delle due tipologie di svezzamento, vantaggi e svantaggi
Alimentazione e allattamento: cambiamento di fabbisogni, reintegro e gestione dei pasti.
Bambini bilingue e multilingue Tutti i bambini, universalmente, apprendono più lingue naturalmente, se non hanno disturbi specifici di linguaggio o altro.
Il quinto anno d’età, come le altre età, va osservato attentamente, in questo anno così importante di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, è fondamentale fornire al nostro bambino tutti gli strumenti utili al successivo apprendimento della lettura e della scrittura, senza sottovalutare nulla.
La tappa dei quattro anni per molti bambini è lo spartiacque che determina se il nostro bambino sta fiorendo nel linguaggio all’improvviso, se prosegue nel suo sviluppo naturalmente o se avrà bisogno di aiuto per proseguire nello sviluppo del linguaggio.
Come si sviluppa il linguaggio? Vediamo cosa accade quando tuo figlio entra alla scuola dell’infanzia. Quanta grammatica conosce? Riuscirà a comunicare nel nuovo contesto?
Come affrontare il lutto infantile?
Il distacco: “Mamma, papà! Vado alla scuola dell’infanzia!”
Il gioco simbolico
La relazione di allattamento rende i bambini viziati?
Il massaggio infantile: favorire il legame di attaccamento genitore-bambino
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!