Conseguito il Titolo Master in Osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, continua i suoi studi grazie alla frequentazione di diversi corsi formativi nell’ambito delle ernie discali, del sistema viscerale e dell’applicazione del Kinesio taping.
Il successivo conseguimento del Master in Osteopatia Pediatrica gli permette di approfondire le nozioni osteopatiche inerenti all’ambito pediatrico e della donna in gravidanza. Inizia così a lavorare sulle principali
problematiche del neonato e dei piccoli pazienti, approcciabili con il trattamento osteopatico:
– plagiocefalia e torcicollo miogeno congenito;
– stitichezza, rigurgito
– reflusso e coliche gassose;
– atteggiamenti posturali errati o condizioni muscolo-scheletriche tra cui piede piatto, varismo e valgismo delle ginocchia,
– atteggiamenti scoliotici;
– otiti e sinusiti;
– mal occlusione;
– difficoltà del sonno.
Tutto questo con il costante confronto con il medico Pediatra e l’attiva collaborazione con professionisti nell’ambito sanitario e della salute.
Influenzato dalla sua grande passione per la Pallacanestro è tuttora l’osteopata di riferimento di diverse società sportive.
Nella pratica clinica di Stefano il mal di schiena e i dolori a muscoli e articolazioni sono all’ordine del giorno!
Principali condizioni di dolore; cause in relazione a questo sport; consigli pratici per la prevenzione.
Che cos’è l’asma, cause e sintomi, come il trattamento osteopatico può affiancare la terapia medica tradizionale. Consigli sugli sport più adatti.
Che cos’è la pubalgia, sintomi e consigli pratici sulla prevenzione
Lombalgia durante la gravidanza: cause, come e quando l’osteopatia può essere d’aiuto, consigli
Effetto sul corpo, con quali “problematiche” è corretto applicarlo, con che modalità applicarlo (sia per il calore che per il freddo)
Malattie della crescita: il morbo di Osgood-schlatter cos’è, qual è la causa, i sintomi e la terapia
Esperti correlati