Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Lombalgia durante la gravidanza: cause, come e quando l’osteopatia può essere d’aiuto, consigli
L’importanza di un corpo in salute e privo di dolori muscolo-scheletrici per affrontare meglio la gravidanza, consigli su esercizi generici per la zona lombare, il diaframma toracico e pelvico.
Strategie: come gestire il peso del pancione nel lavoro e come dare giovamento alla schiena dal peso con l’aiuto del papà.
Comprendere i naturali ritmi del sonno del neonato e saper ascoltare i suoi bisogni, capire perché il tuo bambino non dorme.
Non sai se avrai abbastanza latte? Vediamo cosa è importante sapere fin dalla gravidanza per prendersi cura della relazione di allattamento.
Come gestire una dieta vegetariane o plant based (vegana) in un momento delicato, eventuale integrazione
La nutrizione nei tre trimestri, cambiamento glucidico e proteico. Come cambiano i fabbisogni in Gravidanza? Cosa vuol dire integrazione?
Cibi sì e cibi no: prontuario su quali cibi sono adatti e quali sconsigliati in gravidanza.
Da cosa dipende l’aumento di peso in gravidanza, aspetti fisiologici di base.
Coliche gassose: cosa sono, sintomi, cause, come l’osteopatia può essere d’aiuto, consigli (calore, come anticipare la colica, massaggio addominale preventivo). 1. Coliche gassose: cosa sono e come vengono diagnosticate Ciao benvenuto! In questo articolo spiegherò che cosa sono le coliche gassose del neonato, da che cosa sono causate e insegnerò anche qualche buona pratica per […]
Pancione: strategie per gestire il peso
Fabbisogni in gravidanza: come cambiano?
Cicatrice da parto cesareo: come auto-trattarsi?
Affettività e sessualità degli adolescenti
L’arteterapia in gravidanza
Lombalgia in gravidanza
Peso del pancione: 4 strategie per gestirlo al meglio
Aumento di peso in gravidanza: quanti chili si possono prendere?
Gravidanza: 4 esercizi per affrontarla senza problematiche muscolari
Il latte materno è il nutrimento ideale per il neonato, tanto che l’allattamento al seno esclusivo è raccomandato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per i primi sei mesi di vita del bambino e va pertanto incoraggiato, laddove se ne abbia la possibilità e l’intenzione. Indice Il latte materno è il nutrimento ideale per il neonato, […]
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!