Il bambino autistico talvolta in casa viene poco coinvolto nelle attività quotidiane: i genitori non sanno come interagire. Vediamo insieme cosa si può fare.
Il tema della genitorialità è ricco di falsi miti e credenze che spesso possono far sentire inadeguati neo-genitori (ma non solo).
Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
In età prescolare capita facilmente che i bambini utilizzino comportamenti aggressivi come morsi e spinte per rapportarsi ai propri coetanei (e non solo).
Vediamo insieme cosa, quando e come comunicare temi delicati riguardanti l’educazione sessuale, che a volte spaventano.
Dai 6 anni i bambini cominceranno a fare domande su cos’è il sesso. È importante rendersi disponibili a risolvere i loro dubbi sull’argomento. Scopriamo insieme come fare.
1. Educazione positiva: introduzione Come parlare ai nostri figli? Quali espressioni utilizzare per impostare un’educazione positiva? Cercate più che potete di impostare il rapporto con i vostri figli lavorando “in positivo”. Vale a dire: è meglio riconoscere e valorizzare le capacità di un bambino, piuttosto che sottolineare ciò in cui non riesce. Riconoscere i suoi […]
“Mio figlio sembra essere tornato indietro. Vuole che lo imbocchi e non vuole che lo lasci all’asilo”. I passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura 1. Ha l’impressione che tuo figlio sia “tornato indietro”? Quando i genitori si trovano di fronte ad un bambino che sembra essere tornato indietro, […]
Diventare genitori può mettere a dura prova il rapporto con il partner. Quando la crisi è già sopraggiunta non è comunque tutto perduto. L’obiettivo è creare uno spazio fisico e mentale per il proprio figlio e mantenere uno spazio individuale e per la coppia. Ci sono alcune strategie che possiamo mettere in atto per stabilire […]
Dalla nascita fino ai tre anni aumenterà il vocabolario delle parole e dei verbi. Inizierà a costruire le frasi ascoltando e vedendo come si relazionano gli adulti di riferimento. Quando andrà alla Scuola dell’Infanzia, il suo bagaglio delle regole della grammatica non sarà ancora perfetto ma ci sarà, e sarà sufficiente per comunicare nel nuovo […]
Per diventare competente sul piano sociale il bambino deve sviluppare la capacità di comprendere che le persone e sé stesso sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri, intenzioni, scopi che orientano il comportamento e le relazioni con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali, la cui comprensione è un requisito […]
MI LEGGI UNA STORIA? L’IMPORTANZA DELLA LETTURA PER I BAMBINI La lettura ha un’influenza positiva sui bambini, poiché ne promuove lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale. 1. Bambini e lettura: introduzione Molti genitori si sentono scoraggiati nel sottoporre ai propri figli la lettura di libri, perché spesso non li trovano attenti e interessati per […]
Vediamo insieme cosa significa essere neofobici e cosa comporta la neofobia nei nostri bambini. 1. Bambino neofobico: introduzione Quante volte vi è capitato di sentire la frase ‘non lo voglio, non mi piace’? detta dai vostri bambini? Questo tipo di rifiuto è un comportamento tipico del secondo / terzo anno di età. ciò che di […]
Che cos’è l’approccio pedagogico basato sull’empatia, come educare i figli con empatia, come sviluppare fiducia reciproca per costruire relazioni educative familiari sane. 1. Genitori ed educazione Se pensiamo all’educazione di un figlio, come all’insegnargli a rispettare le regole, i valori della famiglia a essere “bravo” e “educato”, allora immaginiamo il bambino come un contenitore vuoto, […]
La mente dell’adulto e la sua affettività, in modo sinergico e costante, indirizzano lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino, il genitore è il mediatore per eccellenza fra lo sviluppo cognitivo, affettivo, linguistico e motorio del bambino appena nato e le sue capacità innate. 1. Bambino appena nato e indice di Apgar Le domande che […]
Approfondimento delle conseguenze di una separazione sui figli.
Falsi miti: nuoto e scoliosi, zaino pesante e mal di schiena, piede piatto pediatrico, dolore e riposo a letto, la febbre non fa crescere in altezza
Spiegazione della correlazione (non esistente) tra zaino pesante e mal di schiena/scoliosi/ postura. Consigli sul tipo di zaino e appunto sull’evitare la sedentarietà, ovvero la reale causa di dolore alla schiena nei bambini/ragazzini.
Gemelli: esperienza intensa e importante. Scopriamo insieme come affrontarla
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
Bilinguismo precoce: pro e contro del mandare tuo figlio all’asilo straniero?
Avere un accordo educativo di coppia può essere un’ardua impresa. Scopriamo insieme cosa potremmo migliorare all’interno del rapporto di coppia genitoriale.
Come parlare ai nostri figli? Quali espressioni utilizzare per impostare un’educazione positiva?
In questo video si comprenderà come gestire al meglio il momento del distacco ed il primo periodo a scuola.
Un metodo efficace per non perdere la pazienza con rimproveri e recuperare equilibrio emotivo.
Scuola dell’infanzia: come capire se mio figlio è pronto.
Cosa fare se tuo figlio non vuole andare a scuola?
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
In questo video vediamo come affrontare l’uso della tecnologia con i bambini dai 3 ai 6 anni e come evitare i capricci-tecno.
È necessario che i genitori, per educare i propri figli, diano importanza ai limiti, agli errori, alle piccole ma grandi esperienze dei propri figli per garantire una crescita positiva: l’educazione è un compito complesso e come tale va affrontato.
Qual è il compito dei genitori? L’educazione dei figli fatta con empatia e fiducia reciproca per costruire relazioni educative familiari sane.
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
L’empatia può aiutare i processi di apprendimento: vediamo insieme alla nostra pedagogista Giuditta Mastrototaro come.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!