Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
In questo video condivideremo uno strumento pratico utile a far familiarizzare il bambino con l’idea di organizzazione e routine: l’agenda visiva.
In questo video condivideremo alcuni accorgimenti pratici per monitorare la crescita del bambino nei primi tre mesi di vita e verificarne la crescita fisiologica
In questo video analizzeremo l’attività dei travasi
In questo video analizzeremo l’attività del gioco euristico
In questo video analizzeremo la pratica del cestino dei tesori
In questo video analizzeremo la pratica del tummy time
In questo video parleremo della necessità di dare regole ai propri figli anche con una riflessione sullo sviluppo delle loro autonomie.
In questo video parleremo del controllo volontario dei tic e del suo costo sull’equilibrio emotivo del bambino.
In questo video parleremo dei comportamenti da evitare se nostro figlio attraversa la fase di sviluppo preadolescenziale e adolescenziale.
Sfatiamo in questo video una serie di falsi miti su preadolescenza e adolescenza che non ci permettono di comprendere al meglio i nostri figli in questa delicatissima età di sviluppo.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
Il comportamento oppositivo, la continua distrazione, l’emotività intensa sono tutte manifestazioni che solitamente tendiamo ad attribuire ad un disturbo dello sviluppo.
Avere delle straordinarie capacità cognitive è garanzia di successo nella vita? Avere un quoziente intellettivo superiore a 130 ci basta per essere sicuri che nostro figlio se la caverà nella vita?
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
Principi della pedagogia del bosco, cosa fare per metterla in pratica e le ragioni di questa diffusione.
Come muoversi nel web e utilizzare gli strumenti tecnologici per il bilinguismo ora che tuo figlio non ha ancora 18 mesi.
Cercare risorse in rete, confronto tra mamme, cosa è sicuro per il mio bambino? Cosa è meglio evitare?
Possiamo fare usare il telefono a nostro figlio piccolo? E far guardare dei video?
Fino ai 18 mesi sconsigliano di mettere il bambino davanti al video, ma per noi genitori è molto utile. Campiamo come.
Abbiamo soluzioni per tutti i budget e anche per chi non ha budget di spesa! In rete si trovano tantissime risorse gratuite o a poco prezzo per insegnare una seconda lingua al proprio figlio.
Se sono madrelingua solo italiano come faccio? Quale occasione di migliorare anche il mio livello dell’altra lingua e creare un legame unico e speciale con mio figlio. Vediamo insieme 5 consigli pratici.
Le esperienze interpersonali vissute dai bambini nei primi anni di vita favoriscono il loro sviluppo e benessere emotivo.
Ogni bambino è un mondo a sé e ogni mamma ha esperienze diverse con il sonno del proprio piccolo.
In questo video proviamo a capire come aiutare il bambino a superare la perdita del proprio animaletto di casa, il suo primo vero compagno di giochi e confidenze.
Il senso dell’Io che il bambino aveva scoperto nel secondo anno di vita si sviluppa pienamente nel terzo.
In questo video parliamo delle competenze che il bambino di 2 anni ha acquisito in questo periodo.
Come si comporta il neonato e che caratteristiche presenta il bambino dai 9 ai 12 mesi?
In questo video partiamo insieme per un viaggio e ripercorriamo le fasi di sviluppo del neonato, dalla nascita fino agli 8 mesi.
”Non tenerlo troppo in braccio o lo vizierai!” “Se dorme nel lettone poi non si abituerà più al lettino!” “Non correre da lui appena piange!” Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi?
In questo video partiamo insieme per un viaggio e ripercorriamo le fasi di sviluppo del neonato, dalla nascita fino agli 8 mesi.
Dire “non ce la faccio” andrebbe sostituito con “mettersi sempre in gioco”. Come fare? Ce lo spiega la pedagogista Maria Grazia Maldarizzi.
L’ansia, così come la paura, è un’emozione comune, che ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili e comunica, a noi stessi e agli altri, informazioni sul nostro mondo interiore.
Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Stimolare la creatività nei bambini della scuola dell’infanzia è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima.
Nei primi 3 anni di vita si creano le basi per le relazioni future tra i genitori e il proprio bambino.
Durante l’adolescenza compaiono 4 compiti evolutivi per affrontare in modo adeguato la vita adulta: SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE, MENTALIZZAZIONE DEL CORPO, NASCITA COME SOGGETTI SOCIALI,
SVILUPPO DI VALORI E IDEALI. Vediamoli insieme.
Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
In cosa è utile la lettura delle fiabe ai bambini? Ci sono parecchi risvolti positivi: vediamoli insieme.
I disturbi d’ansia nei bambini in età pediatrica: come distinguerli dai risvegli e incubi notturni?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Tuo figlio non vuole andare a scuola: si rifiuta e si oppone con reazioni ansiose. Come comportarsi?
Può capitare che, anche dopo i 6 anni, vostro figlio non riesca a controllare gli stimoli, tendendo a farsi la pipì e cacca addosso.
Vediamo insieme quanto è importante la socializzazione per lo sviluppo dei bambini
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
L’autostima è una risorsa importante per i bambini e si acquisisce soprattutto insieme agli altri. Cosa puoi fare, in quanto genitore, per aiutare il tuo bambino?
Probabilmente non penserai quanto è importante annoiarsi. In questo video scopriremo perché lo è.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!