Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
In cosa è utile la lettura delle fiabe ai bambini? Ci sono parecchi risvolti positivi: vediamoli insieme.
I disturbi d’ansia nei bambini in età pediatrica: come distinguerli dai risvegli e incubi notturni?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Tuo figlio non vuole andare a scuola: si rifiuta e si oppone con reazioni ansiose. Come comportarsi?
Può capitare che, anche dopo i 6 anni, vostro figlio non riesca a controllare gli stimoli, tendendo a farsi la pipì e cacca addosso.
Vediamo insieme quanto è importante la socializzazione per lo sviluppo dei bambini
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
L’autostima è una risorsa importante per i bambini e si acquisisce soprattutto insieme agli altri. Cosa puoi fare, in quanto genitore, per aiutare il tuo bambino?
Probabilmente non penserai quanto è importante annoiarsi. In questo video scopriremo perché lo è.
Come comportarsi quando il nostro bambino ha paura del dottore? Scopriamolo insieme.
I bambini negli ultimi anni della scuola primaria sono spesso incuriositi dall’argomento “sessualità”, vediamo insieme alcuni consigli utili per rispondere.
I disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia e binge eating.
Vediamo insieme alla nostra nutrizionista cosa sono e come riconoscerli.
Vedremo brevemente come cambia la realtà familiare in seguito alla diagnosi di autismo e come supportare la famiglia in questo percorso
L’ansia da separazione nei bambini, anche chiamata distacco, è una fase fisiologica e transitoria dello sviluppo, si manifesta di solito intorno agli 8 /9 mesi di età.
Oltre i 5 anni, si utilizza il termine “enuresi notturna”, per indicare ogni perdita involontaria di urina durante il sonno: la pipì a letto.
Vediamo alcune caratteristiche dell’adolescenza e delle strategie che vi permetteranno di comunicare in modo più sereno ed efficace.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
1. Introduzione Genitori separati: quante coppie sposate decidono di separarsi e divorziare? In molti Paesi europei (e anche in qualche provincia italiana) il numero delle separazioni e dei divorzi raggiunge il 50% del numero dei matrimoni. Negli USA sono coinvolti dalla separazione della coppia genitoriale un milione di minori all’anno. Capita molto spesso che queste […]
L’attività sportiva ha molti benefici: sostiene lo sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare, regola il metabolismo, favorisce la socializzazione, rappresenta un’attività piacevole e divertente per bambini e ragazzi. I benefici dell’attività fisica, quindi, sono svariati, non solo per il fisico, ma anche per la mente e per lo sviluppo armonico della personalità. Vediamo nel concreto in […]
Quanto sono importanti gli amici in adolescenza? A questa età, il gruppo dei pari costituisce un vero e proprio “laboratorio sociale”: è in esso che l’adolescente si sperimenta e fa delle prove per raggiungere un obiettivo fondamentale di crescita, quello di trovare la propria identità. 1. Quanto sono importanti gli amici in adolescenza? Ciascun genitore […]
“Mio figlio sembra essere tornato indietro. Vuole che lo imbocchi e non vuole che lo lasci all’asilo”. I passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura 1. Ha l’impressione che tuo figlio sia “tornato indietro”? Quando i genitori si trovano di fronte ad un bambino che sembra essere tornato indietro, […]
Dalla nascita fino ai tre anni aumenterà il vocabolario delle parole e dei verbi. Inizierà a costruire le frasi ascoltando e vedendo come si relazionano gli adulti di riferimento. Quando andrà alla Scuola dell’Infanzia, il suo bagaglio delle regole della grammatica non sarà ancora perfetto ma ci sarà, e sarà sufficiente per comunicare nel nuovo […]
Per diventare competente sul piano sociale il bambino deve sviluppare la capacità di comprendere che le persone e sé stesso sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri, intenzioni, scopi che orientano il comportamento e le relazioni con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali, la cui comprensione è un requisito […]
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. 1. Bambino in fase reattiva: cosa fare? Non spaventiamoci, non reagiamo a nostra volta, non giudichiamo, non avvaliamo pensieri e motivazioni, osserviamo invece senza valutare, lasciamo fluire quell’istante, sicure che quel comportamento non è pienamente consapevole. […]
Figli adolescenti e orientamento sessuale: come instaurare un dialogo costruttivo e non giudicante. 1. Orientamento sessuale tra i 12 e i 16 anni La fascia di età compresa tra i 12 e i 16 anni è un periodo di ricerca e sperimentazione. Se una ragazza, ad esempio, si sente attratta sessualmente da un’amica per un […]
Alla nascita un bambino non possiede le capacità linguistiche dell’adulto che richiedono diversi anni per maturare secondo una successione regolare. Secondo diversi studiosi, come Bloom, sono quattro gli aspetti cruciali che avvengono durante lo sviluppo fonologico. 1. Sviluppo fonologico: il linguaggio In primo luogo, il bambino deve imparare a controllare i suoni della propria lingua, […]
Ciao, benvenut*! Se il tuo bimbo si trova in una fascia di età compresa tra il terzo e settimo mese di vita da questo articolo potrai imparare alcune utilissime pratiche per accompagnare la sua crescita neuromotoria. Indice 1. Step neuromotori: cosa sono? Partiamo dallo spiegare di che cosa parlo quando utilizzo le parole “step neuromotorio”. […]
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!