Come gestire in modo tranquillo l’inserimento al nido e favorire un buon ambientamento del bambino? In questo video alcune utili indicazioni.
Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Gli studi ci dimostrano come la SIDS (sindrome della morte in culla) possa essere prevenuta attraverso l’adozione di specifiche premure da parte dei genitori.
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video parleremo di alcuni consigli pratici che possono aiutare i genitori che si accostano ai loro figli durante l’esecuzione dei compiti a casa (luogo, distrattori, strategia dei cartoncini per step).
Il disturbo da tic di un bambino a volte modifica profondamente l’equilibrio del nucleo familiare.
In questo video parleremo dei comportamenti da evitare se nostro figlio attraversa la fase di sviluppo preadolescenziale e adolescenziale.
Che differenza c’è tra ansia normale e patologica?
In questo video parleremo delle differenze tra ansia normale a patologica.
Cosa può aiutarci a differenziare tra una reazione di paura e una di ansia?
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un genitore allenatore emotivo.
Come facciamo se riteniamo che nostro figlio si arrabbia o si intristisce per delle sciocchezze?
Il nostro modo di fare i genitori è influenzato da tantissimi variabili, sia interne che esterne.
Crescere un bambino è una sfida, ma la difficoltà può aumentare in certi casi.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
La paura di nostro figlio molte volte ci spaventa, ma soprattutto in questo stato emotivo così sgradevole il nostro bambino ha bisogno di essere accolto e supportato.
Non parlano solo le nostre parole, ma anche i nostri comportamenti.
Noi genitori siamo spesso stressati dalle continue sfide quotidiane. Senza rendercene conto, durante la giornata, ricopriamo moltissimi ruoli, tralasciando lo spazio per noi stessi.
In questo video parleremo brevemente di come funziona la risposta di stress e di come questo elemento sia amplificato dal ruolo di genitore, fino ad analizzare il concetto di Parental Burnout
In questo video parleremo della modalità di apprendimento del bambino e come potenziare la sua interazione con il mondo.
Principi della pedagogia del bosco, cosa fare per metterla in pratica e le ragioni di questa diffusione.
Cercare risorse in rete, confronto tra mamme, cosa è sicuro per il mio bambino? Cosa è meglio evitare?
Possiamo fare usare il telefono a nostro figlio piccolo? E far guardare dei video?
Fino ai 18 mesi sconsigliano di mettere il bambino davanti al video, ma per noi genitori è molto utile. Campiamo come.
Dopo la nascita di un figlio bisogna ritrovare gli equilibri familiari. Ma da dove partire e come fare? In che tempi?
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Il confronto con le altre mamme è sempre utile ma non dimentichiamoci che ogni bambino è diverso dall’altro valorizziamo l’unicità del nostro.
In questo video vedremo insieme i differenti tipi di consulenti del sonno, se e a quali affidarsi.
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo, tappe di questi mesi svezzamento e movimento.
Fisiologia del sonno dei bambini a questa età, strategie pratiche per sopravvivere come genitori e consigli per far dormire meglio il vostro bimbo
Bed sharing Vs co-sleeping: il piccolo dove dorme?
Il bimbo è nato: ora cosa si fa?
Cosa aspettarsi fin dai primi giorni di vita con il neonato?
Tutto quello che i genitori devono sapere per partire in vacanza insieme al neonato.
La perdita di una figlio durante la gravidanza è un’esperienza drammatica, un trauma che sconvolge la coppia e la costringe a nuovi adattamenti.
Come fare diventare i nonni buoni alleati nella crescita dei nipoti anziché avversari? Alcuni spunti di riflessione e suggerimenti pratici.
Le esperienze interpersonali vissute dai bambini nei primi anni di vita favoriscono il loro sviluppo e benessere emotivo.
Ogni bambino è un mondo a sé e ogni mamma ha esperienze diverse con il sonno del proprio piccolo.
Quali strategie si possono mettere in atto per gestire i capricci? Come intervenire?
Dormire bene è fondamentale per la crescita psico-fisica del bambino ed è importante anche per il benessere dei genitori.
In questo video partiamo insieme per un viaggio e ripercorriamo le fasi di sviluppo del neonato, dalla nascita fino agli 8 mesi.
Piangere è per il bambino piccolo una vera e propria modalità di comunicazione. Scopri come gestire il pianto del neonato guardando il video.
L’ansia, così come la paura, è un’emozione comune, che ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili e comunica, a noi stessi e agli altri, informazioni sul nostro mondo interiore.
Durante la gravidanza tutta l’attenzione della donna è incentrata al parto e poco o nulla al periodo immediatamente successivo ad esso. Ma dopo cosa succede?
Nei primi 3 anni di vita si creano le basi per le relazioni future tra i genitori e il proprio bambino.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!