Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Come tradurre il ritiro sociale e il self cutting che sono sempre più frequenti tra gli adolescenti?
Quali sono gli effetti sul piano delle relazioni quando il bambino ha una malattia organica invalidante?
La nascita di un figlio può portare a delle difficoltà di coppia. Vediamo quali sono e come afrontarle.
Vediamo insieme quanto è importante la socializzazione per lo sviluppo dei bambini
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
L’autostima è una risorsa importante per i bambini e si acquisisce soprattutto insieme agli altri. Cosa puoi fare, in quanto genitore, per aiutare il tuo bambino?
Cos’è il parental burnout? Vediamo di cosa si tratta e alcuni consigli utili.
L’affetto e la vicinanza dei nonni è fondamentale per il benessere del bambino e può essere una risorsa preziosa per i neogenitori.
I disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia e binge eating.
Vediamo insieme alla nostra nutrizionista cosa sono e come riconoscerli.
Perché è importante fare una merenda sana e suggerimenti pratici per organizzarla.
Gestire i propri stati emotivi di genitori ed empatizzare con noi stessi. Perché è importante e come fare? Scopriamolo insieme alla Dott.ssa Giuditta Mastrototaro. 1. Gestione delle emozioni: “perdere le staffe” Una mamma mi ha scritto: “I miei figli mi fanno perdere la pazienza e finisco per urlare contro di loro. Cosa posso fare?” Cara […]
Il bambino autistico talvolta in casa viene poco coinvolto nelle attività quotidiane: i genitori non sanno come interagire. Vediamo insieme cosa si può fare.
Studieremo insieme i diversi passaggi da insegnare al bambino per recarsi in bagno autonomamente e smettere di usare il pannolino.
Può capitare che un bambino provi interesse per le bambole e i trucchi e una bambina per il calcio e le macchinine? Certo!
Il tema della genitorialità è ricco di falsi miti e credenze che spesso possono far sentire inadeguati neo-genitori (ma non solo).
Quante volte vi è capitato di sentirvi dire “non prenderlo in braccio se il tuo bambino piange, se no lo vizi!”, ma vi siete sentiti terribilmente in colpa nel farlo?
Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
Vediamo alcune caratteristiche dell’adolescenza e delle strategie che vi permetteranno di comunicare in modo più sereno ed efficace.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Vediamo insieme cosa, quando e come comunicare temi delicati riguardanti l’educazione sessuale, che a volte spaventano.
Dai 6 anni i bambini cominceranno a fare domande su cos’è il sesso. È importante rendersi disponibili a risolvere i loro dubbi sull’argomento. Scopriamo insieme come fare.
Curiosità sulla nascita: cosa rispondere ai bambini quando ci chiedono come nascono i bambini?
1. Educazione positiva: introduzione Come parlare ai nostri figli? Quali espressioni utilizzare per impostare un’educazione positiva? Cercate più che potete di impostare il rapporto con i vostri figli lavorando “in positivo”. Vale a dire: è meglio riconoscere e valorizzare le capacità di un bambino, piuttosto che sottolineare ciò in cui non riesce. Riconoscere i suoi […]
1. Introduzione Genitori separati: quante coppie sposate decidono di separarsi e divorziare? In molti Paesi europei (e anche in qualche provincia italiana) il numero delle separazioni e dei divorzi raggiunge il 50% del numero dei matrimoni. Negli USA sono coinvolti dalla separazione della coppia genitoriale un milione di minori all’anno. Capita molto spesso che queste […]
L’attività sportiva ha molti benefici: sostiene lo sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare, regola il metabolismo, favorisce la socializzazione, rappresenta un’attività piacevole e divertente per bambini e ragazzi. I benefici dell’attività fisica, quindi, sono svariati, non solo per il fisico, ma anche per la mente e per lo sviluppo armonico della personalità. Vediamo nel concreto in […]
Quanto sono importanti gli amici in adolescenza? A questa età, il gruppo dei pari costituisce un vero e proprio “laboratorio sociale”: è in esso che l’adolescente si sperimenta e fa delle prove per raggiungere un obiettivo fondamentale di crescita, quello di trovare la propria identità. 1. Quanto sono importanti gli amici in adolescenza? Ciascun genitore […]
“Mio figlio sembra essere tornato indietro. Vuole che lo imbocchi e non vuole che lo lasci all’asilo”. I passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura 1. Ha l’impressione che tuo figlio sia “tornato indietro”? Quando i genitori si trovano di fronte ad un bambino che sembra essere tornato indietro, […]
Diventare genitori può mettere a dura prova il rapporto con il partner. Quando la crisi è già sopraggiunta non è comunque tutto perduto. L’obiettivo è creare uno spazio fisico e mentale per il proprio figlio e mantenere uno spazio individuale e per la coppia. Ci sono alcune strategie che possiamo mettere in atto per stabilire […]
Dalla nascita fino ai tre anni aumenterà il vocabolario delle parole e dei verbi. Inizierà a costruire le frasi ascoltando e vedendo come si relazionano gli adulti di riferimento. Quando andrà alla Scuola dell’Infanzia, il suo bagaglio delle regole della grammatica non sarà ancora perfetto ma ci sarà, e sarà sufficiente per comunicare nel nuovo […]
Per diventare competente sul piano sociale il bambino deve sviluppare la capacità di comprendere che le persone e sé stesso sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri, intenzioni, scopi che orientano il comportamento e le relazioni con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali, la cui comprensione è un requisito […]
Molte persone confondono l’allergia alimentare con l’intolleranza alimentare. Nonostante molti sintomi siano simili, non si tratta della stessa cosa, e le differenze tra le due sono importanti per poter trattare al meglio le diverse condizioni. Indice 1. Intolleranze e allergie: differenze È importante capire fin da subito quando parliamo di intolleranze e quando parliamo di […]
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!