Vediamo insieme spetti positivi, aspetti negativi e come abituarsi al nuovo setting dopo l’arrivo del primo figlio.
Dopo la nascita di un figlio bisogna ritrovare gli equilibri familiari. Ma da dove partire e come fare? In che tempi?
Come il sonno del neonato pregiudica l’intimità della coppia? Come ritagliarsi del tempo per noi dopo la nascita di un figlio?
Cosa aspettarsi fin dai primi giorni di vita con il neonato?
Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La perdita di una figlio durante la gravidanza è un’esperienza drammatica, un trauma che sconvolge la coppia e la costringe a nuovi adattamenti.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
La nascita di un figlio può portare a delle difficoltà di coppia. Vediamo quali sono e come afrontarle.
Cos’è il parental burnout? Vediamo di cosa si tratta e alcuni consigli utili.
L’affetto e la vicinanza dei nonni è fondamentale per il benessere del bambino e può essere una risorsa preziosa per i neogenitori.
Dopo la nascita del proprio piccolo la coppia può provare un forte senso di collaborazione e solidarietà nella cura della prole, dunque il desiderio sessuale può cambiare.
Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
Oltre al corpo, ci sono anche altri aspetti che cambiano durante una gravidanza, come sentimenti di non accettazione e malessere.
Cosa succede alla coppia quando arriva un figlio? Sicuramente ci saranno tanti cambiamenti: scopriamo insieme quali.
Approfondimento delle conseguenze di una separazione sui figli.
Avere un accordo educativo di coppia può essere un’ardua impresa. Scopriamo insieme cosa potremmo migliorare all’interno del rapporto di coppia genitoriale.
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
I litigi di coppia possono essere delle occasioni di crescita reciproca e di accrescimento per l’empatia.
La gestione delle emozioni dei genitori: impariamo a empatizzare di più con noi stessi.
Diventare genitori può mettere a dura prova il rapporto di coppia. Ci sono alcune strategie che possiamo mettere in atto per stabilire un nuovo equilibrio, vediamone alcune, ricordandoci sempre che ogni situazione è a sé.
Coppia in crisi: restare insieme per i figli oppure no? Vediamo insieme come affrontare la crisi di una relazione coniugale.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!