Quali oggetti devi procurarti per l’arrivo del tuo bambino? Dal lettino per neonati al babywearing, ecco tutti i consigli della nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco.
Il test di Guthrie e in cosa consiste.
Il bagnetto e il modo in cui farlo.
L’allattamento e in quali posizioni eseguirlo.
Il “Baby Blues” e come comportarsi.
La contraccezione post parto e come regolarsi.
Il perineo e come gestirlo.
La fase dilatante: in cosa consiste e come comportarsi.
Ostetrica e la presentazione di Elena Ferrari.
La gravidanza e come regolare il proprio stile di vita.
La gravidanza e come regolare il proprio stile di vita.
La gravidanza e come avviene.
L’ostetrica: chi è e in cosa consiste il suo ruolo.
La morte in culla e i metodi per prevenirla.
Il secondamento e come gestire questa fase.
L’induzione nel parto: quando è necessaria e come eseguirla.
Il parto e l’occorrente da mettere in valigia.
La gravidanza gemellare e cosa comporta.
I vaccini ai bambini e come affrontarli.
Lo svezzamento complementare e come gestirlo.
La conservazione del latte e le procedure da seguire.
Le coliche: come gestirle e placarle.
La crescita e il suo scatto in un neonato: cos’è e come gestirli.
Le visite post parto e come gestirle.
La nascita e la registrazione di un neonato.
L’ittero: cos’è e perché si manifesta.
Il cordone e la sua gestione dopo la nascita.
Le poppate di latte e le dosi da dare ai piccoli.
Il latte artificiale e la sua tecnica di preparazione.
L’allattamento e cosa comporta astenersi da questa attività.
Il latte e di cosa si occupano le BLUD.
L’allattamento e il modo in cui approcciarsi a questa attività.
L’allattamento al seno: quali sono i suoi vantaggi e come regolarsi con i farmaci.
Il seno: i modi e le tecniche con cui curarlo.
Una poppata adeguata e i suoi segni.
L’allattamento e cosa influisce sulla produzione e la quantità del mio latte.
Allattamento al seno: come gestirlo e in che modo adattarsi.
Il parto operativo: quali sono le sue tecniche e cosa comportano
Il dolore in travaglio: la sua funzione e come controllarlo
Il travaglio e il ruolo del partner in sala parto.
La gravidanza e il pavimento pelvico: cosa fa questa parte e come allenarlo
La gravidanza e la sua tutela: le possibilità per una madre lavoratrice.
Il travaglio e il modo in cui affrontare la sua fase espulsiva: scopri tutti i consigli dell’esperta.
Allenamento con gli esercizi di kegel: cosa sono e come eseguirli
il travaglio: in cosa consiste e come affrontarlo
Gravidanza e quando una donna deve andare in ospedale
Il massaggio perineale: i suoi vantaggi e come eseguirlo
Il sonno e quando chiedere una consulenza su questo tema.
Il sonno del bambino e come farlo smettere di alzarsi la notte.
Il sonno del bambino e come farlo dormire nel lettino senza che pianga.
Il sonno del bambino e cosa fare quando non va bene.
Il sonno del bambino e i metodi per convincerlo ad andare a letto.
Il sonno dei bambini dai 3 anni e i modi in cui favorirlo.
I disturbi del sonno dei bambini e come prevenirli.
L’ansia nel bambino e il perché non riesca a prendere sonno.
L’autismo del bambino e come si può favorire il suo sonno.
Il sonno del bambino e l’alterazione causa morte perinatale.
Il sonno dei bambini in relazione all’assenza della mamma.
Il cellulare e il suo utilizzo per il sonno del bambino.
Il sonno del bambino e il contributo che può dare il suo papà.
Il post parto e come gestire questa fase.
Il parto della mamma e il modo in cui influenza il sonno del bambino.
Il sonno dei neonati e il perché dei continui risvegli.
Parlare al proprio bambino: l’importanza che ha per lui e per il suo sonno.
L’oggetto speciale: cos’è e in che modo individuarlo
I segnali di sonno e perché è importante osservarli
L’esplorazione del mondo da parte dei bambini e il modo in cui questa attività si lega al loro sonno.
Il sonno del mio bambino e il modo in cui posso gestire i suoi risvegli notturni
Il pianto dei bambini: l’esperta fa chiarezza su questo tema e ti aiuta a capire in che modo rispondere.
Come riconoscere la fase di sonno in cui si trova il bambino e come comportarsi: tutti i consigli dell’esperta.
Il litigio tra neo-genitori causato dalla privazione del sonno: tutti i consigli per evitarlo.
Il sonno: in che modo le mamme con bambini appena nati possono cercare di riposare nella maniera migliore
Avere un seno morbido durante l’allattamento: cosa comporta per la produzione del latte e per il bambino.
Lavare i denti ai bambini: come abituarli ed incentivarli a questa pratica con tutti i consigli dell’esperta.
La crosta lattea: in cosa consiste, come si manifesta e in che modo trattarla.
Ingorgo al seno mentre si allatta: le cause e in che modo gestirlo con i consigli dell’esperta.
Acne neonatale sulla pelle dei bambini: cos’è e come trattarlo con i consigli dell’esperta.
L’allattamento e il sonno del mio bambino: in che modo il primo condiziona il secondo e il modi migliori per sostituirlo, rendendo il riposo ottimale
Il lancio del cibo: il motivo di questo comportamento e come limitarlo, secondo l’esperta.
Le feci: ogni quanto il bambino deve scaricarsi e come comportarsi se non riesce a farlo.
I consigli dell’esperta sul post parto: come affrontarlo, quali sono i bisogni della donna e della coppia in questa fase.
I lavaggi nasali: come effettuarli e come renderli meno stressanti per i bambini? Tutti i consigli dell’esperta.
I giochi e lo sviluppo motorio dei bambini: come intrattenerlo e stimolarlo? La dottoressa Francesca Rosa condivide tutti i suoi consigli.
La nascita del proprio figlio: tutti i consigli dell’esperta su come comportarsi e come trascorrere con lui le prime ore di vita.
La compressione del seno spiegata dall’esperta: in cosa consiste e come attuarla.
Sonnolenza nei bambini: quali parametri tener monitorati? E quali contromisure adottare? Scopri il parere dell’esperta.
Lo spannolinamento: quali segnali indicano che il bambino è pronto a compiere questo passo e come eseguirlo
Riflesso di emissione forte, cos’è e come gestirlo: scopri tutti i consigli dell’esperta.
Il mio neonato respinge il biberon: scopri dall’esperta tutte le cause e le strategie per farglielo accettare.
L’abbandono del ciuccio rappresenta un momento delicato nello sviluppo del bambino: ecco come e quando farlo.
Quali criteri considerare nella scelta del biberon e come darglielo una volta che si provvede all’acquisto: scopri l’opinione dell’esperta.
La suzione e la percezione delle mamme di essere scambiate per un ciuccio: riconsiderare questa impressione in relazione ai bisogni dei bambini.
Quali sono i parametri per valutare lo sviluppo del neonato? Guarda il video completo dell’esperta.
Conservare il latte materno: cosa fare e quali criteri considerare
Preparare un biberon di latte artificiale: ecco cosa devi sapere e tutti i passaggi.
Hai bisogno di acquistare un tiralatte? Scopri quale tipo scegliere e in che modo utilizzarlo.
La spremitura manuale al seno come prezioso strumento per l’allattamento: in cosa consiste, come e quando effettuarla
Il mio neonato si addormenta solo al seno: come posso gestire questa cosa? Guarda il video completo dell’esperta.
Ho svezzato il mio neonato: la qualità del suo sonno e della sua alimentazione possono essere soggette a rischi? Ecco il parere dell’esperta.
Sonno e reflusso del neonato: cosa posso fare? Guarda il video per scoprire tutti i consigli dell’esperta.
Quale supporto di babywearing è meglio acquistare per il proprio bambino? Guarda il video completo per tutti i consigli dell’esperta.
Quali oggetti è bene avere in casa per preparare l’arrivo del neonato? Ce ne sono di numerosi, a partire dal lettino per neonato: scopri tutti i consigli dell’esperta.
Pianto del neonato di sera: quali sono le motivazioni, e come calmarlo? Ecco il parere dell’esperta.
Come togliere il ciuccio al proprio piccolo? La dottoressa Silvia Baricco condivide tutti i suoi consigli.
Esiste un limite d’età per utilizzare il babywearing per il supporto del proprio bambino? Risponde la nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco.
Smettere di allattare il tuo bambino ti aiuterà davvero a farlo dormire tutta notte? È un falso mito: guarda il video della nostra esperta
Cameretta per neonato: quando crearne una per tuo figlio? Guarda il video completo per i consigli dell’esperta.
Risveglio da ciuccio: quali sono le motivazioni? La nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco, ce lo spiega nel dettaglio.
I rituali della nanna consistono in una serie di azioni ripetute nel tempo che servono a dare sicurezza e prevedibilità al bambino: ecco come crearli.
La sicurezza del bambino durante il sonno è un tema fondamentale, per proteggere i piccoli da eventi pericolosi o persino letali, come la sindrome da morte in culla. Guarda il video completo per scoprire tutti i consigli della nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco.
Perché il mio bambino si sveglia di notte? La dottoressa Silvia Baricco spiega le ragioni del risveglio notturno e come agevolare il sonno sereno di tuo figlio.
L’inizio dell’asilo nido comporta l’instaurarsi di nuove routine giornaliere e nuovi orari per il tuo piccolo: la dottoressa Silvia Baricco condivide tutti i suoi consigli per affrontare questi cambiamenti.
Per alcune famiglie l’addormentamento autonomo del bambino è un sogno irraggiungibile, per altre è un traguardo facile da conquistare: la dottoressa Silvia Baricco rivela tutti i suoi consigli per agevolarlo.
L’inizio del percorso in asilo nido può essere uno dei primi grandi distacchi che il bambino vive nei confronti dei genitori, generando insicurezza: la dottoressa Silvia Baricco condivide tutti i suoi consigli su come affrontare questa esperienza.
Cosa accade al sonno del tuo bambino intorno ai 9 e 12 mesi, e perché si parla di regressione del sonno? Ti risponde la nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco.
Zaino o marsupio? Per i genitori che vogliono andare in montagna con bambini piccoli, la scelta può essere ardua: con la dottoressa Silvia Baricco vediamo qual è il supporto migliore per il babywearing.
A partire dai 6-8 mesi puoi iniziare a portare il tuo bambino sulla schiena grazie al corretto supporto di babywearing: la dottoressa Silvia Baricco ti spiega come e perché farlo.
Il babywearing è un ottimo strumento con cui accompagnare i tuoi bambini alla scoperta del mondo, facendogli da filtro e da appiglio di sicurezza: guarda il video completo per scoprire come e quando portare tuo figlio al petto, sul fianco e sulla schiena, seguendo la sua crescita.
Come puoi aiutare il tuo bambino a riposare bene? Ci sono diverse soluzioni che puoi adottare: guarda il video completo della dottoressa Silvia Baricco per scoprire come favorire il sonno del neonato.
Intorno alle 14-17 settimane di vita inizia un cambiamento a livello di fasi nel sonno del neonato: per scoprire tutti i dettagli, guarda il video completo della dottoressa Silvia Baricco.
I primi mesi dopo la nascita rappresentano un periodo di adattamento alla nuova vita extrauterina, anche per quanto riguarda il sonno. Per scoprire come gestire al meglio il sonno del neonato, guarda il video completo della nostra esperta, la dottoressa Silvia Baricco.
I neonati nascono in una posizione rannicchiata, da assecondare nella scelta del miglior supporto per il babywearing: la dottoressa Silvia Baricco ti spiega perché la fascia potrebbe essere la soluzione migliore.
Dal peer support all’ostetrica, dall’educatrice perinatale al consulente IBCLC: ecco le figure di supporto che puoi interpellare durante l’allattamento.
Chi può donare il latte materno, come raccoglierlo e come conservarlo? Guarda il video completo per ottenere i consigli pratici della nostra esperta, la dottoressa Samantha Mazzilli.
Latte in formula: come prepararlo correttamente? Come sottolinea la dottoressa Samantha Mazzilli, è fondamentale seguire rigorose pratiche di igiene: guarda il video completo per ottenere i consigli pratici e le raccomandazioni dell’esperta.
Allattamento con aggiunta: ti serve davvero, o è meglio evitare? Come sottolinea la dottoressa Samantha Mazzilli, le aggiunte di formula potrebbero non essere necessarie: guarda il video completo e scopri di più.
Allattare i gemelli: come fare? Per allattare due neonati, avrai bisogno di molto aiuto e supporto: Guarda il video completo per ottenere tutti i consigli pratici dell’esperta.
Tiralatte: amico o nemico? Conviene usarlo, o è meglio evitare? Guarda il video completo per scoprire tutti gli aspetti a cui prestare attenzione nella tua scelta e nell’utilizzo.
Allattamento in gravidanza: si può fare? Se la tua gravidanza è senza rischi e non hai dolore al seno, puoi continuare ad allattare anche durante la gravidanza e oltre.
Contraccettivi in allattamento: quali metodi puoi utilizzare? Dal metodo LAM ai contraccettivi comuni, guarda il video completo per scoprire tutti i consigli della nostra esperta.
Capoparto e allattamento: come possono influire le mestruazioni sulla produzione e sulla composizione del latte materno? Guarda il video completo per tutti i pareri della nostra esperta, la dottoressa Samantha Mazzilli.
Allattamento e lavoro: stai avendo difficoltà? Ecco tutti i pareri e le notizie dalla nostra esperta, la dottoressa Samantha Mazzilli.
Trattamenti estetici durante l’allattamento: cosa puoi tornare a fare? Guarda il video completo per tutti i consigli della nostra esperta.
Allattamento e sport: posso fare attività fisica? La risposta della dottoressa Samantha Mazzilli, è affermativa: guarda il video completo e ottieni tutti i consigli dell’esperta.
Farmaci in allattamento: quali sono compatibili, e quali sono controindicati? La maggior parte dei farmaci e delle cure non rappresentano un problema: ecco tutti i consigli pratici della dottoressa Samantha Mazzilli.
Ingorgo mammario: come gestirlo e risolverlo? Leggi tutti i consigli pratici della nostra esperta, la dottoressa Samantha Mazzilli.
Se il tuo bambino si addormenta durante l’allattamento, prova queste tecniche di compressione al seno per stimolare la calata del latte: la spiegazione dell’esperta.
Produzione del latte materno: quali sostanze possono diminuirla? La dottoressa Samantha Mazzilli illustra una lista delle principali.
Cacca neonati: quando preoccuparsi, quando si può stare tranquilli? La dottoressa Samantha Mazzilli risponde a tutte le tue domande.
Dolore al seno in allattamento: devo resistere? Come sottolinea la dottoressa Samantha Mazzilli, non devi mai sopportare: ecco di cosa si potrebbe trattare.
Segnali di fame nel neonato: quali sono? Non sempre il pianto è un’indicazione: la dottoressa Samantha Mazzilli ti illustra come leggere le azioni del tuo piccolo per capire se è affamato.
Quanto deve durare la poppata del neonato? Ognuno di noi ha il suo ritmo, anche i nostri bambini: loro sapranno di quanto latte hanno bisogno e quanto tempo durerà una singola poppata.
Come supportare un attacco profondo del neonato al seno e avere una suzione ottimale? La dottoressa Samantha Mazzilli condivide tutti i suoi consigli sulle posizioni per allattare.
Come conservare il latte materno? La dottoressa Samantha Mazzilli racconta la tecnica della spremitura, che non solo aiuta a risolvere ingorghi o tensioni, ma anche a conservare il proprio latte.
Avrò davvero poco latte materno per il mio neonato? La dottoressa Samantha Mazzilli indaga le ragioni dietro la scarsa o mancata produzione di latte, sfatando i falsi miti.
Come preparare il seno ad allattare in gravidanza? In realtà, non dovrai fare niente: come spiega la dottoressa Samantha Mazzilli, il tuo seno è nato proprio per l’allattamento.
La vita del neonato dipende dalla vita della madre: la dottoressa Maria Enrica Quirico spiega l’utilità dei rimedi naturali in gravidanza.
Come prepararsi ad accogliere il neonato? La dottoressa Maria Enrica Quirico svela i suoi preziosi consigli per le prime cure del bambino.
Come allattare al seno correttamente? Non sempre è così facile ed automatico: la dottoressa Maria Enrica Quirico risponde a tutti i tuoi dubbi sull’argomento.
Non sempre il neonato piange perché ha fame. Ma come capire le reali motivazioni? Ecco piccoli consigli per impostare un buon approccio all’allattamento e comprendere le ragioni del pianto del neonato.
Come far passare le coliche a un neonato? Ecco tutti i consigli su massaggi e rimedi naturali della dottoressa Maria Enrica Quirico.
Riconoscere e curare la dermatite seborroica e la crosta lattea nel neonato: ecco i consigli dell’esperta.
Bocca e lingua del nostro bambino vanno tenute sotto controllo, per esempio in caso di lingua bianca: tutti i consigli della dottoressa Maria Enrica Quirico.
Come garantire il corretto funzionamento dell’intestino del neonato? Quali sono le cause più frequenti dei problemi intestinali? Ti risponde la nostra esperta.
Il primo vaccino e le prime vaccinazioni del neonato vengono spesso vissute con ansia e preoccupazione da parte dei genitori: ecco tutti i consigli dell’esperta per affrontare queste situazioni.
La comparsa dei primi dentini spesso provoca qualche disagio ai nostri bambini. Come possiamo aiutarli? In questo video, la dottoressa Maria Enrica Quirico svela tutti i suoi consigli.
Come capire quando un bambino piccolo ha mal d’orecchio? Che cos’è un’otite? Tutte le risposte della dottoressa Maria Enrica Quirico.
Perché i bambini si ammalano sempre? Ecco cosa devi assolutamente sapere: parola dell’esperta.
Le cadute sono gli incidenti domestici più frequenti, il motivo principale per cui il tuo bambino si fa male: come gestirle?
Il bambino fa i capricci: perché si comporta così? Cosa vuole dimostrare? La dottoressa Maria Enrica Quirico risponde a tutte le tue domande.
Come comportarsi con i bambini che non dormono? Scopri tutti i trucchi per una buona nanna.
Vacanze con figli piccoli? Ecco come fare: tutti i consigli della dottoressa Maria Enrica Quirico
Cosa far mangiare ai bambini? Come? Ecco tutte le risposte dell’esperta: guarda il video completo.
Quali sono i migliori cibi per bambini? Come garantire una dietra equilibrata dei bambini fin dalla tenera età? Tutti i consigli dell’esperta.
Quali sono le paure dei bambini? Come aiutarli a diventare più forti e coraggiosi? Scopri i consigli dell’esperta.
Sport per bambini: quando cominciare? Quale sport è meglio per tuo figlio? Tutte le risposte dell’esperta.
Cosa provoca l’uso eccessivo del cellulare nei bambini? Come comportarsi rispetto alle richieste dei bambini? Tutti i consigli dell’esperta.
È davvero così complicato essere genitori di figli adolescenti? Risponde l’esperta.
Secrezione e infiammazione degli occhi del neonato: di cosa si tratta, come intervenire? Tutti i consigli dell’esperta.
Come imparare a conoscere il proprio bambino quando non sta bene? Ecco tutti i consigli della dottoressa Maria Enrica Quirico per assistere il bambino ammalato.
È possibile curare il bambino con pochi farmaci? Risponde la dottoressa Maria Enrica Quirico.
Come gestire in modo tranquillo l’inserimento al nido e favorire un buon ambientamento del bambino? In questo video alcune utili indicazioni.
Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
Come fare un’accurata pulizia degli occhi al neonato?
La conquista della deambulazione segna una tappa evolutiva importante, che può rendere più complesso lo svolgimento di semplici routine quali quella del cambio.
In questo video ci soffermeremo su una serie di accorgimenti pratici utili a trasferire in modo semplice ed efficace le prime regole ai bambini.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Nel corso di questo video approfondiremo come puoi ottimizzare una seduta di tummy time col tuo bambino, affinché risulti un’esperienza positiva.
Spesso pensiamo che le caratteristiche di un figlio siano il risultato della sua personalità e dell’educazione ricevuta; in realtà, vi è una terza componente fondamentale e biologicamente determinata: il temperamento.
Gli studi ci dimostrano come la SIDS (sindrome della morte in culla) possa essere prevenuta attraverso l’adozione di specifiche premure da parte dei genitori.
In questo video affronteremo tutto l’occorrente da introdurre nella valigia del parto, utile durante la degenza della madre e quella del bambino.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
In questo video condivideremo uno strumento pratico utile a far familiarizzare il bambino con l’idea di organizzazione e routine: l’agenda visiva.
In questo video analizzeremo delle strategie pratiche che permettono di diminuire le richieste di attenzioni.
In questo video condivideremo alcuni accorgimenti pratici per monitorare la crescita del bambino nei primi tre mesi di vita e verificarne la crescita fisiologica
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video analizzeremo le principali caratteristiche del metodo montessoriano.
In questo video analizzeremo l’attività dei travasi
In questo video analizzeremo l’attività del gioco euristico
In questo video analizzeremo la pratica del cestino dei tesori
In questo video analizzeremo l’attività delle carte a contrasto
In questo video analizzeremo la pratica del tummy time
In questo video parleremo di alcuni suggerimenti per far rispettare le regole ad un figlio adolescente mettendo l’accento sul suo bisogno di autonomia, per voi vedere come favorirlo attraverso la proposta di scelte