Controlla la tua casella di posta elettronica e tieni a portata di mano il tuo telefono.
Ti contatteremo presto!
Come gestire in modo tranquillo l’inserimento al nido e favorire un buon ambientamento del bambino? In questo video alcune utili indicazioni.
Novelle mamme, mamme casalinghe, mamme che lavorano, hanno tutte una caratteristica in comune: sono stressate.
Come fare un’accurata pulizia degli occhi al neonato?
La conquista della deambulazione segna una tappa evolutiva importante, che può rendere più complesso lo svolgimento di semplici routine quali quella del cambio.
In questo video ci soffermeremo su una serie di accorgimenti pratici utili a trasferire in modo semplice ed efficace le prime regole ai bambini.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Nel corso di questo video approfondiremo come puoi ottimizzare una seduta di tummy time col tuo bambino, affinché risulti un’esperienza positiva.
Spesso pensiamo che le caratteristiche di un figlio siano il risultato della sua personalità e dell’educazione ricevuta; in realtà, vi è una terza componente fondamentale e biologicamente determinata: il temperamento.
Gli studi ci dimostrano come la SIDS (sindrome della morte in culla) possa essere prevenuta attraverso l’adozione di specifiche premure da parte dei genitori.
In questo video affronteremo tutto l’occorrente da introdurre nella valigia del parto, utile durante la degenza della madre e quella del bambino.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
In questo video condivideremo uno strumento pratico utile a far familiarizzare il bambino con l’idea di organizzazione e routine: l’agenda visiva.
In questo video analizzeremo delle strategie pratiche che permettono di diminuire le richieste di attenzioni.
In questo video condivideremo alcuni accorgimenti pratici per monitorare la crescita del bambino nei primi tre mesi di vita e verificarne la crescita fisiologica
In questo video condivideremo alcuni degli accorgimenti più utili alla selezione ed individuazione di una figura professionale adeguata alla cura del bambino, con particolare riferimento alla puericultrice
In questo video analizzeremo le principali caratteristiche del metodo montessoriano.
In questo video analizzeremo l’attività dei travasi
In questo video analizzeremo l’attività del gioco euristico
In questo video analizzeremo la pratica del cestino dei tesori
In questo video analizzeremo l’attività delle carte a contrasto
In questo video analizzeremo la pratica del tummy time
In questo video parleremo di alcuni suggerimenti per far rispettare le regole ad un figlio adolescente mettendo l’accento sul suo bisogno di autonomia, per voi vedere come favorirlo attraverso la proposta di scelte
In questo video parleremo della necessità di dare regole ai propri figli anche con una riflessione sullo sviluppo delle loro autonomie.
In questo video parleremo di alcuni consigli pratici che possono aiutare i genitori che si accostano ai loro figli durante l’esecuzione dei compiti a casa (luogo, distrattori, strategia dei cartoncini per step).
In questo video parleremo del controllo volontario dei tic e del suo costo sull’equilibrio emotivo del bambino.
Il disturbo da tic di un bambino a volte modifica profondamente l’equilibrio del nucleo familiare.
In questo video parleremo dei comportamenti da evitare se nostro figlio attraversa la fase di sviluppo preadolescenziale e adolescenziale.
Sfatiamo in questo video una serie di falsi miti su preadolescenza e adolescenza che non ci permettono di comprendere al meglio i nostri figli in questa delicatissima età di sviluppo.
Che differenza c’è tra ansia normale e patologica?
In questo video parleremo delle differenze tra ansia normale a patologica.
Cosa può aiutarci a differenziare tra una reazione di paura e una di ansia?
Nostro figlio, sempre più spesso, manifesta mal di testa o mal di pancia la mattina prima di andare a scuola.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un genitore allenatore emotivo.
Come facciamo se riteniamo che nostro figlio si arrabbia o si intristisce per delle sciocchezze?
Il nostro modo di fare i genitori è influenzato da tantissimi variabili, sia interne che esterne.
Crescere un bambino è una sfida, ma la difficoltà può aumentare in certi casi.
Il nostro modo di fare il genitore influenza gli esiti di sviluppo del bambino.
La paura di nostro figlio molte volte ci spaventa, ma soprattutto in questo stato emotivo così sgradevole il nostro bambino ha bisogno di essere accolto e supportato.
Non parlano solo le nostre parole, ma anche i nostri comportamenti.
Noi genitori siamo spesso stressati dalle continue sfide quotidiane. Senza rendercene conto, durante la giornata, ricopriamo moltissimi ruoli, tralasciando lo spazio per noi stessi.
In questo video parleremo brevemente di come funziona la risposta di stress e di come questo elemento sia amplificato dal ruolo di genitore, fino ad analizzare il concetto di Parental Burnout
In questo video parleremo dei falsi miti sulla plusdotazione, i quali, molto diffusi soprattutto nella nostra cultura, ci impediscono di avere un’interpretazione corretta di questo funzionamento cognitivo così particolare.
Come può una eccezionale capacità intellettiva diventare un problema per chi la possiede?