Qual è il modo più adeguato per educare i propri figli?

È necessario che i genitori, per educare i propri figli, diano importanza ai limiti, agli errori, alle piccole ma grandi esperienze dei propri figli per garantire una crescita positiva: l’educazione è un compito complesso e come tale va affrontato.
“Lo facciamo per il tuo bene!”: è questo il compito dei genitori?

Qual è il compito dei genitori? L’educazione dei figli fatta con empatia e fiducia reciproca per costruire relazioni educative familiari sane.
Quale approccio educativo in adolescenza?

L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
I litigi di coppia: volersi bene senza farsi troppo male.

I litigi di coppia possono essere delle occasioni di crescita reciproca e di accrescimento per l’empatia.
L’empatia e i processi di apprendimento: ecco alcuni spunti

L’empatia può aiutare i processi di apprendimento: vediamo insieme alla nostra pedagogista Giuditta Mastrototaro come.
Cosa impedisce a tuo figlio di ascoltarti e sentirsi ascoltato?

Cosa impedisce a tuo figlio di ascoltarti? Vediamo quali sono gli ostacoli nella comunicazione con i figli: come superarli e facilitare invece una relazione empatica.
I genitori devono fare ”al posto” dei figli?

Non fare le cose “al posto” di tuo figlio, ma cerca di creare in lui consapevolezza e responsabilità.
I figli e le loro paure: le preoccupazioni dei genitori

Come gestire i figli e le loro paure? Anche se per te sembra incomprensibile, vediamo come puoi aiutare tuo figlio grazie ai consigli della nostra pedagogista.
“Non mi sento una brava mamma”: la paura di sbagliare.

Sei genitore e hai paura di sbagliare: quando i figli crescono come comunicare con loro? Scopriamo come trovare il giusto equilibrio tra il trattenere e il lasciar andare.
Quanto è importante la consapevolezza genitoriale?

Le competenze la consapevolezza dei genitori nella relazione educativa con i figli.