L’angolo della calma: come organizzarlo?

Predisporre un “angolo della calma” può aiutarli a imparare a gestire e a riconoscere momenti di forte stress. Vediamo cos’è e come organizzarlo.
“Mamma, non mi lasciare!”: affrontare il distacco!

L’ansia da separazione nei bambini, anche chiamata distacco, è una fase fisiologica e transitoria dello sviluppo, si manifesta di solito intorno agli 8 /9 mesi di età.
Esistono giochi da maschi e giochi da femmina?

Può capitare che un bambino provi interesse per le bambole e i trucchi e una bambina per il calcio e le macchinine? Certo!
Miti da sfatare sulla genitorialità

Il tema della genitorialità è ricco di falsi miti e credenze che spesso possono far sentire inadeguati neo-genitori (ma non solo).
Desiderio sessuale dopo il parto

Dopo la nascita del proprio piccolo la coppia può provare un forte senso di collaborazione e solidarietà nella cura della prole, dunque il desiderio sessuale può cambiare.
Pipì a letto: gli effetti sull’umore e sull’autostima

Oltre i 5 anni, si utilizza il termine “enuresi notturna”, per indicare ogni perdita involontaria di urina durante il sonno: la pipì a letto.
Mostri, lupi e streghe: come superare la paura del buio?

Paura del buio e bambini: come affrontarla e superarla? Scopriamolo insieme!
Cosa è utile fare quando il mio bambino piange?

Quante volte vi è capitato di sentirvi dire “non prenderlo in braccio se il tuo bambino piange, se no lo vizi!”, ma vi siete sentiti terribilmente in colpa nel farlo?
Co-genitorialità: un gioco di squadra!

Co-genitorialità o co-parenting è un termine relativamente recente che va ad indicare l’insieme dei comportamenti che una coppia genitoriale mette in atto nella cura e nell’educazione dei propri figli.
Mutismo selettivo: comunicare oltre le parole

Il mutismo selettivo è definito dal DSM-5 come la costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli.