La merenda sana: suggerimenti pratici

Perché è importante fare una merenda sana e suggerimenti pratici per organizzarla.
Partire in vacanza con il mio bambino autistico: consigli utili

Andare in vacanza, cambiare casa, non avere programmi, per i neurotipici vuol dire relax, riposo, assenza di pensieri.
“Cambio di programma!”: come gestire l’imprevisto nella persona autistica.

L’imprevisto crea ansia e stress, che possono sfociare in comportamenti aggressivi verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
Bambini autistici ed attività domestiche: consigli utili.

Il bambino autistico talvolta in casa viene poco coinvolto nelle attività quotidiane: i genitori non sanno come interagire. Vediamo insieme cosa si può fare.
Genitori, via il pannolino!

Studieremo insieme i diversi passaggi da insegnare al bambino per recarsi in bagno autonomamente e smettere di usare il pannolino.
Il bambino autistico e gli altri: come giocare?

Analizzeremo insieme come entrare in relazione di gioco con il bambino attraverso diverse strategie.
Autismo: l’utilizzo dell’agenda.

Cercheremo di capire come rendere più familiare e meno caotica la strutturazione della giornata attraverso l’uso dell’agenda visiva.
Autismo: come rendere la casa accogliente.

La casa è un luogo in cui tutti dovrebbero avvertire un senso di sicurezza, serenità e tranquillità, per questo deve essere per tutti i membri accogliente.
Il bambino autistico: come cambia la realtà familiare?

Vedremo brevemente come cambia la realtà familiare in seguito alla diagnosi di autismo e come supportare la famiglia in questo percorso
La masturbazione infantile

La masturbazione infantile è un fenomeno normale, che si verifica spesso anche in bambini molto piccoli. Vediamo come comportarsi.