Ansia e paura nei bambini: come affrontarla?

L’ansia, così come la paura, è un’emozione comune, che ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili e comunica, a noi stessi e agli altri, informazioni sul nostro mondo interiore.
Dubbi e domande: i disturbi alimentari in adolescenza

Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Lutto in famiglia: momenti delicati da affrontare

Cosa dire ai bambini quando si affronta un lutto in famiglia, come coinvolgerli e affrontare la sofferenza insieme a loro.
Come affrontare le ansie e i timori che seguono la nascita di un bambino?

Durante la gravidanza tutta l’attenzione della donna è incentrata al parto e poco o nulla al periodo immediatamente successivo ad esso. Ma dopo cosa succede?
Il pensiero creativo: come incoraggiarlo?

Stimolare la creatività nei bambini della scuola dell’infanzia è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima.
I primi tre anni di vita: l’attaccamento

Nei primi 3 anni di vita si creano le basi per le relazioni future tra i genitori e il proprio bambino.
Orientamento scolastico: la scelta della scuola superiore di secondo grado

Come scegliere la scuola superiore di secondo grado a 13 anni?
Adolescenti e compiti educativi

Durante l’adolescenza compaiono 4 compiti evolutivi per affrontare in modo adeguato la vita adulta: SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE, MENTALIZZAZIONE DEL CORPO, NASCITA COME SOGGETTI SOCIALI,
SVILUPPO DI VALORI E IDEALI. Vediamoli insieme.
Autoerotismo infantile: che fare?

Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Come si entra in contatto con un bambino?

Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?